Tre buoni propositi per un 2017 digitale

Alcuni propositi per il nuovo anno riguardano quelle che dovrebbero essere le intenzioni di tutti coloro che utilizzano le nuove tecnologie, perciò l'intero globo.

13 GEN 2017 · Tempo di lettura: min.

PUBBLICITÀ

Tre buoni propositi per un 2017 digitale

In quest'articolo parlerò di alcuni propositi per il nuovo anno, tuttavia questi nuovi intenti non riguarderanno tanto ciò che spero caratterizzerà la mia professione nel prossimo futuro, piuttosto quelle che dovrebbero essere le intenzioni di tutti coloro che utilizzano le nuove tecnologie, perciò l'intero globo.

Come per tutte gli eventi, situazioni, sfere e ambiti che caratterizzano le nostre vite e che quindi divengono parte del nostro stile di vivere, anche l'area digitale dovrebbe essere bene organizzata con cadenze, scadenze, orari, contenuti, regole e quant'altro. Cioè l'utilizzo del digitale dovrebbe essere scandito come tutto il resto durante la nostra giornata e diluito insieme ad altre attività, poiché è questo che rende un tempo, o una situazione produttiva, il fatto che in se stessa abbia un inizio ed una fine. V'immaginate se un bambino fosse obbligato a studiare tutto l'intero giorno? Scuola fino alle 16 e poi ancora maree di compiti per il giorno successivo? Beh, questo di sicuro non è il metodo migliore per apprendere! Tutti dicono e studi dimostrano che, anche all'Università, quando un ragazzo studia incessantemente per un esame non dormendo adeguatamente per ripassare fino all'ultimo, il cervello ad un punto raggiunge un picco massimo, oltre il quale la sua prestazione può solo che decrescere.

Allora come fare perché l'utilizzo del digitale, non solo di bambini e adolescenti, ma anche rispetto a noi adulti, risulti produttivo e non distruttivo? Ecco le mie tre proposte del 2017!

  1. Ridurre le produzioni di foto o video (a meno che non servano lavorativamente parlando): è chiaro che il dott. Morelli medico e psicoterapeuta, piuttosto che Marco Bianchi celebre ricercatore della Fondazione Veronesi e cuoco vegan per passione, così come cantanti e attori più disparati, lavorano con la loro immagine e con anche l'utilizzo dei social network, producendo contenuti audio, video ed immagini, ma finito il lasso di tempo lavorativo depongono le armi e vivono la loro vita. Quello che spesso capita ai comuni mortali è, invece, una sorta di sindrome da scimmiottamento delle celebrità e tutti i giorni producono contenuti su contenuti da postare sui social network: il loro nuovo viaggio, la colazione della mattina, il nuovo esercizio in palestra, il nuovo oggetto acquistato, selfie come se piovesse ed altro. Alcuni profili sono così attivi che ci si chiede se trovino il tempo per lavorare e soprattutto a chi interessino tutte quelle pubblicazioni. Tuttavia, tralasciando l'aspetto narcisistico di queste dinamiche, da psicologa noto una tendenza al tentativo di immortalare tutto, non di vivere quel momento e condividerlo con il proprio interno o con le persone presenti, non di approfondire le esperienze, che rimarranno nella nostra memoria per sempre, ma di condividere tutto ciò con amici virtuali che non sono nemmeno lì in quel frangente. Quello che rimane da questi accaniti fruitori del digitale è una sorta di tristezza, poiché l'intensità e la sconfinatezza di un cielo stellato si possono solo sentire e vivere sul proprio corpo. Questo è uno dei buoni propositi per il 2017, condividere e connettersi maggiormente con le persone reali, meno con quelle virtuali.
  2. Lavarsi dalle invidie e ritornare più autentici: il mondo digitale ha dato un accesso senza precedenti alle vite altrui, tutti vedono cosa fa chi e lo vogliono. Siamo in presenza di una standardizzazione di bisogni, di modi di pensare, di rituali da intraprendere che spesso non ci rendiamo conto di essere diventati invidiosi del nuovo viaggio dell'amico, o del fatto che possa permettersi una nuova sistemazione, tutti vogliono tutto, specie se lo hanno i propri amici virtuali, senza contare che magari non fa per sé. È una continua gara a chi possiede maggiormente in termini di oggetti, di proprietà, di posizione lavorativa e questa estenuante competizione porta a mascherarsi in mezzo agli altri, porta a indossare una struttura, una corazza esterna che ci protegga dall'attacco altrui, perdendo in autenticità, in spontaneità, che sono "solo" le fondamenta della nostra salute mentale. Un intento favoloso per quest'anno sarebbe, quindi, fermarsi maggiormente ad ascoltare l'altro, per cosa ci vuole comunicare di sé, più che per il suo nuovo viaggio alle Bahamas, o al nuovo arredamento di casa.
  3. Utilizzare il digitale per le sue possibilità istruttive e positive: gli strumenti tecnologici non consentono solo di farsi foto o video nella posa migliore, o di sbirciare cosa facciano gli altri e le star, consentono anche di accedere a tantissimi siti, profili e contenuti costruiti per aumentare la conoscenza delle persone, anche se purtroppo vengono molto meno visualizzati dei contenuti buffi o ridicoli. È possibile un accesso illimitato che le nuove tecnologie danno a musica, podcast (file audio dove vengono spiegati argomenti di interesse), video istruttivi e didattici. In nessun altro momento della storia è stato così semplice accedere alla conoscenza come ora, si possono imparare intere materie o argomenti semplicemente digitando su Google, Youtube, Facebook, Amazon e via dicendo, seguendo coloro che trasferiscono un valore (e a volte evitano di leggere montagne di libri per conoscere quei contenuti), sfruttiamo almeno questa buona caratteristica nel 2017, seguite un canale in merito a tematiche che vi piacerebbe approfondire, anche se non è quello che avete studiato a scuola! Anzi, meglio ancora!

Quali sono invece i vostri buoni propositi per il 2017?

Rimanete connessi!

PUBBLICITÀ

Scritto da

Dott.ssa Moruzzi Sara

Consulta i nostri migliori professionisti specializzati in terapia familiare
Lascia un commento

PUBBLICITÀ

ultimi articoli su terapia familiare