Superare il trauma verso il riadattamento post Covid
Affrontare il trauma con resilienza, affrontare il distress, elaborare l'informazione e riaddattarsi positivamente ad una situazione di vita cambiata dopo il Covid-19.

Intervenire precocemente per superare trauma, stress, isolamento con resilienza verso il riadattamento e la crescita post Covid-19
Gli eventi di vita negativi, i traumi, i lutti, lo stress sono in grado di aumentare la probabilità di comparsa di malattia sia fisica che mentale come l'insorgere di disturbi di Ansia, disturbi dell' Umore, disturbi Dissociativi e altri tipi di disturbi psicologici e psichiatrici. La parola trauma deriva dal greco e significa ferita. Ferita che può essere fisica ma anche emotiva.
L'arrivo del virus Covid-19 ha segnato profondamente in modo diverso tutti noi e l'impatto di un evento così catastrofico ha lasciato cicatrici su più piani. Possono esserci pensieri negativi e mancanza di progettualità, mancanza di attenzione e confusione, ci possono essere emozioni esplosive come la rabbia, la paura oppure il senso di colpa o ancora un umore depresso ed infine spesso è il corpo stesso che manifesta il disagio. Su un piano comportamentale non riusciamo più a fare le stesse cose come prima del coronavirus.
La pandemia che ci ha travolto è un evento stressante al quale l'individuo non si è potuto sottrarre con una situazione di minaccia incontrollabile e prolungata e questo può portare a sviluppi traumatici con conseguenze psicopatologiche. Ci possono essere diverse fasi psicologiche da quando vi è stata l'esposizione ad oggi: la fase dello shock caratterizzata da senso di estraneità e irrealta' per mantenere un certo distacco dall'evento, la fase dove si sentono una vasta gamma di emozioni e reazioni somatiche e infine una fase dove si inizia ad affrontare l'evento facendosi delle domande e utilizzando le proprie risorse. L'effetto di un intervento psicologico di sostegno precoce può aiutare a superare al meglio il trauma e rimarginare prima la ferita. Più precoce è l'intervento, meglio è. Nel processo psicoterapeutico è importante vengano presi in considerazione tutti i piani di Sé: Emozioni, Pensieri, Fisiologia e Comportamento.
L'EMDR è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico. L'EMDR si basa su un approccio di elaborazione adattiva dell' informazione (AIP). L'informazione immagazzinata in memoria viene elaborata perché possa consentire un riadattamento. Affrontare il trauma in terapia però vuole dire anche decomprimere l'impatto emotivo, ridurre lo stress e prendere piena consapevolezza delle proprie risorse. In questo periodo possiamo già avere riscoperto alcune nostre risorse e punti di forza per esempio durante la quarantena nel tempo trascorso in famiglia, nei contatti riscoperti, nelle attività creative oppure continuando a lavorare in prima linea affrontando situazioni complesse con amore, forza, dedizione, competenza e uniti nel gruppo di lavoro. Affrontare eventi negativi e riaddattarsi senza alienarsi ma positivamente vuol dire essere resilienti. Resilienza vuol dire sciogliere i nodi e riscoprire quelle risorse che ci eravamo dimenticati di avere o che non sapevamo nemmeno di possedere. Resilienza vuol dire sapere chiedere aiuto quando sentiamo di averne bisogno.
Dott.ssa Vania Camerin
Psicologa Psicoterapeuta
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ