Superare ed elaborare un lutto
Il lutto è una situazione che purtroppo l'essere umano può trovarsi ad affrontare nella propria vita. Chiedere aiuto non è da deboli, ma è un modo per prendersi cura di sé.
PUBBLICITÀ

Il lutto è una situazione che purtroppo l'essere umano può trovarsi ad affrontare nella propria vita.
Può capitare di perdere una persona cara perché anziana, altre volte per malattia, ma si parla di lutto anche quando siamo noi stessi a perdere una parte o qualcosa di noi, magari per via di una malattia o malessere importanti. Sicuramente, entrambe le situazioni provocano dolore e sofferenza, ma anche grandi cambiamenti a cui ci si deve adattare. Non è semplice, e a chi sostiene che si è deboli se si fa fatica ad accettare ed elaborare un lutto non diamogli ascolto, ciascuno di noi reagisce a modo suo con le proprie risorse.
Ecco perché è importante, dopo una perdita, fermarsi per accettare e comprendere a pieno quanto accaduto. Elaborare è fondamentale per poi ripartire, consapevoli di quanto accaduto, ma senza sensi di colpa o rimpianti.
Nonostante ciascuno abbia i propri tempi per superare un lutto, ci sono delle fasi che ognuno si trova ad affrontare. Si ha una prima fase di disperazione, dove ci si sente storditi e si protesta e si rifiuta quanto accaduto, si è arrabbiati e si prova un grande dolore.
Successivamente, si ha un periodo in cui si desidera la persona persa e ci si sente irrequieti, seguito da un'iniziale fase di accettazione, durante la quale ci si sente apatici e possono comparire insonnia, calo di peso ed altri disturbi. Tale sofferenza è dovuta dal fatto che ci si rende conto che la persona non c'è più, l'unica cosa che rimane sono i ricordi e niente può cambiare quanto accaduto.
Nell'ultima fase si ha una riorganizzazione della propria vita: gli aspetti acuti del dolore cominciano a ridursi. La persona deceduta viene ora ricordata con un senso di gioia e di tristezza allo stesso tempo, e la sua immagine viene vissuta internamente. Le reazioni descritte rientrano nel normale processo di elaborazione del lutto, la durata nel tempo e l'intensità con cui vengono vissute ne sottolineano la normalità o la patologia. Ecco che quindi invito, chi sente di non riuscire ad elaborare da solo una perdita di una persona cara o di una parte di sé, a rivolgersi ad un esperto.
Chiedere aiuto non è da deboli, ma è un modo per prendersi cura di sé e adattarsi ai cambiamenti che la vita comporta.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
Sono stato lasciato dalla mia ragazza di una vita da ormai 6 mesi e, sempre 6 mesi fa, ho perso mia nonna.. Non la faccio lunga ma ho voluto scrivere un commento per dire che ho iniziato da subito un percorso con una psicologa ed è durata fino ad un mese fa, quando mi sono reso conto che spendevo più di 300 euro al mese soltanto per pagare lei.. Ho dovuto quindi necessariamente interrompere le sedute visto che le mie uscite sul conto in banca a fine mese erano maggiori delle entrate. Ho chiesto quindi aiuto al mio medico di base che inizialmente mi ha fatto un'impegnativa con la quale ho scoperto che avrei potuto fare una visita psichiatrica a settembre di quest'anno (SETTEMBRE!!), dopodiché mi son fatto fare un'impegnativa urgente ma a quanto pare non ci sono posti disponibili a breve (neanche tra un mese, due o anche tre.. Mi sarebbe andato bene anche quello nonostante io abbia bisogno di un aiuto adesso).. Ho controllato per disperazione anche i prezzi dei professionisti nel vostro elenco ma a quanto pare si parte dai 50 euro in su, motivo per cui vi chiedo come è possibile farsi aiutare se tutto te lo impedisce ed i prezzi dei privati sono proibitivi per me che ho un buon posto di lavoro, figuriamoci per chi sta peggio o per chi il lavoro non ce l'ha affatto.. Sapete darmi un consiglio? (mi metterei a pregare l' Altissimo ma sono ateo.. Sdrammatizzo solo un po'). Vi ringrazio anticipatamente per il supporto.