Stress e vita quotidiana: riconoscere quando si esagera!
Il progresso e la nostra cultura hanno fatto dello stress nocivo un nostro possibile e, non gradito ma direi pericoloso, compagno quotidiano. Diventa indispensabile conoscerlo per difenderci

Il progresso e la nostra cultura, insieme a tante conquiste, hanno fatto dello stress nocivo un nostro possibile e, non gradito, compagno quotidiano che progressivamente esaurisce le risorse del nostro organismo; diventa per questo indispensabile imparare a non sottovalutare l'impatto che esso ha sulla nostra vita e sul nostro benessere nonché conoscerlo per imparare a difenderci ed utilizzarlo.
Nel sentire comune il termine stress è utilizzato nelle più svariate situazioni e spesso con connotazione negativa.
In realtà lo stress è, di per sé, una risposta automatica, adattiva, caratteristica della vita, escogitata dall'organismo nel corso della sua evoluzione e finalizzata a preparare l'organismo, attraverso opportune modificazioni bio-fisiologiche e comportamentali, a fronteggiare un pericolo, una minaccia, una sfida, un cambiamento nell'equilibrio tra organismo e ambiente.
Serve alla nostra sopravvivenza, ci avverte che non stiamo soddisfacendo bisogni vitali. Tra di essi troviamo non solo cibo, ossigeno, sonno, ma anche e, soprattutto: avere del tempo da dedicare a se stessi e alle proprie passioni, rilassarsi, sesso appagante, sentirsi adeguati alla vita e alle sue richieste (autostima), ricercare stimolazioni ambientali costruttive e interessanti, coccolarsi, ricevere carezze e coccole.
Se ai primi campanelli d'allarme, spesso dati dal nostro corpo, appaghiamo questi bisogni proviamo piacere, soddisfazione e felicità nonché un senso di benessere detto anche eustress (o stress buono, vitalizzante). Se al contrario li sottovalutiamo imparando a farne a meno e diventiamo sordi rispetto a noi stessi, teniamo, spesso senza rendercene conto, il nostro fisico e la nostra mente in iper-lavoro per periodi di tempo particolarmente prolungati o in distress (stress cattivo,nocivo). Questo è causa di disturbi organici e psichici, nonché di una dimostrata interferenza sul sistema immunitario.
I periodi di stress, per quanto possiamo odiarli, sono un'ottima occasione per capire cos'è superfluo nella nostra vita ed iniziare a fare piazza pulita. Oggi non siamo più abituati a percepire quando la "misura è colma", se non quando è troppo tardi. È importante non tanto fare meno cose perché si rischia di non essere felici ugualmente, quanto piuttosto acquisire capacità e strumenti che permettono di soddisfare bisogni psicologici ed emotivi per sentirci più pieni, presenti, vitali e motivati alla vita e alle sue sfide.
Sono questi bisogni quelli che dovranno essere nutriti per primi, sono la nostra base, altrimenti la nostra struttura interna sarà destinata a crollare. Fermiamoci, respiriamo, alziamo il volume di nostri segnali ed eliminare le "corse a vuoto".
Articolo scritto dalla Dott.ssa Orsi Manola, iscritta all'Ordine degli Psicologi della Toscana
«Ami la vita? Allora non sciupare il tempo, perché è la sostanza di cui la vita è fatta», (BenJamin F.).
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ