Sono come tu mi vuoi o sono me stesso?

La vita relazionale e sociale è fondamentale per il benessere dell’individuo, infatti ci offre la possibilità di condividere le nostre esperienze, sentimenti e desideri.

28 FEB 2017 · Tempo di lettura: min.

PUBBLICITÀ

Sono come tu mi vuoi o sono me stesso?

Ti è mai capitato di avere la sensazione di agire più per gli altri che per te stesso?

La vita relazionale e sociale è fondamentale per il benessere dell'individuo, ci offre la possibilità di condividere le nostre esperienze, sentimenti e desideri, e ci fa sentire quel senso di appartenenza di cui abbiamo bisogno per sentirci esseri umani vitali. Può capitare però a volte di sentirci sopraffatti da alcune relazioni e assecondare il desiderio altrui più che il nostro, senza neanche rendercene conto, oppure accorgendocene solo dopo che ciò si è verificato.

Il desiderio di piacere e di essere approvati e ben visti dagli altri fa parte della natura umana, purtroppo però in talune circostanze capita di confonderlo con un desiderio nostro, molto intimo e profondo, il desiderio di essere amati. Allora ci adeguiamo al desiderio dell'altro, perchè altrimenti abbiamo la sensazione di essere giudicati male, oppure di essere ignorati. Questi sentimenti sono molto importanti per noi, perché non ricevere l'apprezzamento che tanto desideriamo ci può far sentire anche molto tristi. Invece, essere apprezzati e ben visti ci fa sentire bene, amati e ben voluti.

Ti sei mai chiesto però quanto ti costa questo giudizio positivo? A volte può costare la rinuncia a te stesso, alla tua vera natura, ed una grande fatica per tenere alti questi livelli di aspettative che gli altri nutrono nei tuoi confronti.

Ricorda che l'amore non necessita di alcune condizioni, ossia, non devi far nulla per essere amato, non devi affaticarti ed affannarti, devi essere soltanto te stesso, nella tua vera natura, rispettandola. Tutto il resto è una trappola, un'illusione, che farà si che il tuo stato d'animo dipenda dagli altri. In sintesi:

"se sarò bravo gli altri mi ameranno e mi sentirò bene, se non sarò bravo gli altri mi odieranno o mi ignoreranno e starò male".

Concludo con l'invito ad una riflessione: se ti ritrovi con quanto letto, senti che la tua fatica nell'adeguarti all'altro può in qualche modo avere a che fare con le tue crisi di panico?

PUBBLICITÀ

Scritto da

Dott.ssa Stefania Filetto Psicologia e Psicoterapia

Consulta i nostri migliori professionisti specializzati in psicologia risorse umane e lavoro
Lascia un commento

PUBBLICITÀ

ultimi articoli su psicologia risorse umane e lavoro