Regali digitali per bambini: sì o no?
Timorose di donargli qualcosa che lo metta in pericolo, ma estenuate dal vedere il figlio richiederlo perché altrimenti verrà escluso dagli amici, ecco 3 indicazioni fondamentali per compre.

Il progetto "Genitori Connessi" ha svolto un'ulteriore tappa mercoledì 14 dicembre presso la Direzione Didattica di Fidenza, nel teatrino della scuola primaria "De Amicis".
Come già avvenuto alla precedente conferenza, il dibattito su questa tematica è vivido, specialmente per i genitori, i quali sentono il bisogno di informarsi in merito alle nuove tecnologie, al funzionamento dei propri figli rispetto al nuovo utilizzo e, perché no, sperano di ricevere ragguagli su come comportarsi per quanto riguarda il digitale.
Alcune volte, ciò che viene richiesto dagli adulti riguarda il sapere come comportarsi nel passaggio dalle scuole elementari alle medie, quando il genitore viene letteralmente assillato dal bambino, che lo sommerge di richieste ad ogni compleanno e ad ogni Natale, perché, come regalo, spera che Santa Lucia, o Santa Claus gli compereranno il cellulare.
E direi che proprio sotto le vacanze di Natale, è quanto mai attuale questo argomento: mi pentirò di avergli concesso questo regalo natalizio?
Timorose di donargli qualcosa che lo metta in pericolo, ma estenuate dal vedere il figlio richiederlo perché altrimenti verrà escluso dagli amici, ecco 3 indicazioni fondamentali per comprendere se il regalo digitale che avete pensato, o che sapete che i parenti hanno pensato per vostro figlio, possa andare bene.
- Tenere conto dell'età del bambino o ragazzo: regalare un cellulare a otto anni può risultare completamente inappropriato, mentre a dodici/tredici potrebbe essere una scelta maggiormente ragionata. Per comprendere cosa sia adeguato a tuo figlio poniti questa domanda: "Sostituisce quello che lui dovrebbe imparare autonomamente?" se la risposta è sì, allora bisogna pensare di posticipare di qualche mese o anno il regalo. Ad esempio, regalargli un tablet con dei giochi digitali a quattro anni, rende meno interessante imparare a giocare con gli altri? Sì. Bene, ecco la scelta. Regalare uno smartphone ad un ragazzo di quattordici impedisce o sostituisce il contatto con gli altri? No, non necessariamente. Ecco un'altra risposta. Badiamo che esistono delle linee guida generali, dei compiti evolutivi fondamentali che un individuo dovrebbe imparare in quel dato periodo della sua vita, ma poi ogni individuo è unico ed irripetibile, quindi tenete in considerazione le caratteristiche di vostro figlio.
- Janell Hoffman, una mamma blogger statunitense, quando suo figlio tredicenne Gregory ha chiesto il cellulare, prima di comprarglielo gli ha fatto sottoscrivere, firmandola, una lista di diciotto regole che definivano l'utilizzo di quel nuovo strumento. La mamma americana è divenuta molto famosa per questo ed io vi consiglio di dare un'occhiata alle sue regole, alcune più utilizzabili altre meno, ma completamente da adattare al vostro ambiente di casa. Così, quando comprerete un dispositivo digitale, la scelta non ricadrà solamente sul "lo compro o non lo compro", ma si creerà anche una comunicazione tra adulto e figlio sulle modalità di utilizzo e dei limiti ben definiti, che non potranno più di un tanto essere modificati a meno che non lo vogliano entrambe le parti del "contratto". Cosa fa vostro figlio con l'uso di tali oggetti non deve essere un tabù, ma motivo di scambio verbale per educarli.
- La letterina di Babbo Natale, a qualsiasi età, dovrebbe contenere più regali, magari provenienti da diverse persone della famiglia, e solitamente dovrebbero tradursi in a) un gioco; b) una cosa utile; c) un libro. Se nella prima parte si può concedere il nuovo gioco della playstation interattiva, le altre due cose potranno compensare l'assorbimento totale dall'unico regalo digitale. Inoltre un libro è sicuramente un amico di buona compagnia e aumenta il livello di esperienza e conoscenza di vostro figlio, di sicuro non gli farà male e sarà apprezzato se cercherà di cogliere e spiegare quelli che sono i suoi interessi fondamentali del periodo, o perché no, i suoi dubbi e curiosità.
Scegliere il regalo di Natale in un'era digitale può non essere del tutto facile, raccontatemi com'è andata!
Rimanete connessi!
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ