Quel bimbo che non arriva

L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che l'infertilità riguardi il 15-20% delle coppie in Europa, mentre si stima che siano 60-80 milioni le coppie sterili a livello mondiale.

10 NOV 2022 · Tempo di lettura: min.

PUBBLICITÀ

Quel bimbo che non arriva

Prima di addentrarci nel tema dell'infertilità di coppia dobbiamo fare una distinzione terminologica tra infertilità e sterilità.

Con il termine sterilità si intende una condizione fisica permanente che rende impossibile la procreazione. Con il termine infertilità, invece, ci si riferisce quando una coppia, per più di un anno di rapporti sessuali non protetti, non riesce a procreare.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che l'infertilità riguardi il 15-20% delle coppie in Europa, mentre si stima che siano 60-80 milioni le coppie sterili a livello mondiale.

Le cause dell'infertilità possono essere dovuti ad aspetti femminili o maschile ma, alle volte, sono inspiegabili.

Tra le cause femminili troviamo le seguenti condizioni:

-fattore ovarico

-fattore uterino

-fattore tubarico

-fattore cervicale

-fattore genetico

Tra le cause maschili: troviamo le seguenti condizioni

-fattore genetico

-fattore anatomico

-fattore ambientale

-altri tipi di malattie

Tra i fattori che possono causare quella che viene definita infertilità inspiegata troviamo:

-stress

-abitudini nocive come fumo e alcol

-abitudini alimentari erronee

-inquinamento ambientale e agenti chimici

-fattori psicoe-mozionali

Diverse sono le coppie che non riescono a realizzare il loro desiderio di essere genitori. Nel nostro paese è in vigore la legge 40 del 19 febbraio 2004 in materia di procreazione medicalmente assistita, questa legge stabilisce che è possibile ricorrere alla procreazione medicalmente assistita (PMA) per risolvere problemi sia di sterilità che infertilità.

È doveroso sapere che il percorso di PMA è tutt'altro che semplice; esso è un percorso ad ostacoli fatto molto più spesso di fallimenti che di successi che mettono a dura prova l'equilibrio psico-fisico della coppia e dei singoli. Chi decide di intraprendere questo percorso o ha maturato il pensiero di iniziarlo è bene che si rivolga a uno specialista per gestire gli stati emotivi che accompagnano questa scelta.

Sia le donne che gli uomini, di fronte alla condizione di infertilità, sperimentano un senso di inadeguatezza e sperano di trovare una soluzione imminente. In genere le donne sono più inclini a sperimentare ansia e depressione ,mentre gli uomini attuano meccanismi difensivi di razionalità ed evitamento.

Nel momento in cui si decide di rivolgersi a uno specialista si lavorerà, per prima cosa, sullo stress e sulle strategie di coping messe in atto. Può darsi che alle coppie venga somministrato uno o più questionari.

Durante il percorso e il trattamento di PMA donne e uomini sperimentano emozioni e paure diverse. Le donne sovente manifestano stress, tendenza all'isolamento, affaticabilità, rabbia e invidia verso le altre donne che riescono ad accedere alla maternità; gli uomini, invece, manifestano, oltre allo stress e alla tendenza all'isolamento, senso di colpa e aumentato bisongo di controllo con ricadute sulla prestazione sessuale.

L'insorgenza e la cronicizzazione di questi aspetti dipendono da diversi fattori. In primo luogo dalla durata dell'infertilità e dalla tipologia dei trattamenti a cui la coppia si è già sottoposta; vi sono poi fattori ambientali (presenza o meno di supporto sociale, contesto socioculturale di appartenenza) e aspetti individuali (struttura di personalità, storia personale, stile cognitivo).

Il counselling alle coppie che iniziano un percorso di PMA non è un trattamento prolungato ma ujn trattamento che mira a fornire supporto di fronte alle diverse pratiche di PMA a cui ci si sottopone.

Bibliografia

Ardenti R., Il supporto psicologico durante l'iter della Procreazione Medicalmente Assistita, in La Sala (1999).

Duden B., (2006). I geni in testa e il feto nel grembo. Sguardo storico sul corpo delle donne [The genes in the head and the fetus in the womb. Historical look at women's bodies]. Torino: Bollati Boringhieri

Flamigni C. e Mori M., (2014). La fecondazione assistita dopo dieci anni di legge 40. Meglio ricominciare da capo. Ananke edizioni.

Gribaldo A., (2005). Dentro la riproduzione. Corpo e genere nella procreazione assistita [Inside reproduction. Body and gender in assisted reproduction]. In Studi Culturali, (2)1, 45-68.Righetti P.L., & Luisi S., (2007). La procreazione assistita. Aspetti psicologici e medici [Assisted procreation. Psychological and medical aspects]. Torino: Bollati Boringhieri.Valoriani V., (2011). Genitori ad ogni costo. I problemi psicologici delle coppie infertili [Parents at all costs. Psychological problems of infertile couples]. Roma: Carocci.

PUBBLICITÀ

Scritto da

Centro di Psicologia e Psicoterapia Senago

Consulta i nostri migliori professionisti specializzati in
Lascia un commento

PUBBLICITÀ

ultimi articoli su bambini e adolescenti