Quali sono i sintomi della ludopatia?
La ludopatia è un impulso incontrollabile a giocare d’azzardo nonostante la consapevolezza delle conseguenze negative e il desiderio di non farlo. Come riconoscere una persona che ne è affetta? Quali sono i suoi sintomi?
La ludopatia è un impulso incontrollabile a giocare d’azzardo nonostante la consapevolezza delle conseguenze negative e il desiderio di non farlo. Si tratta di un disturbo psicologico nel controllare gli impulsi. Non viene considerata una dipendenza, ma fa parte del gruppo della piromania, cleptomania e tricotillomania. Esiste un fattore che crea dipendenza, ma non è coinvolta nessuna sostanza come invece nell’alcolismo o nella dipendenza da droghe.
Una persona affetta da ludopatia soffre di almeno tre di questi sintomi:
- Ansia e preoccupazioni: pensa continuamente al gioco e alle sue esperienze passate, presenti o frutto di sogni.
- Assuefazione: fa puntate sempre più alte o più frequenti per continuare a provare le stesse emozioni.
- Astinenza: se prova a ridurre o interrompere le sessioni di gioco diventa inquieto o irritabile.
- Evasione: il gioco è un modo di evadere dai problemi o migliorare lo stato d’animo.
- Rivincita: quando perde, cerca sempre una rivincita, senza smettere di giocare finché non riesce a vincere.
- Menzogne: mente alla famiglia, agli amici o agli psicologi per nascondere quanto denaro ha perso al gioco.
- Perdita di controllo: non riesce a diminuire o smettere di giocare, nonostante ci provi veramente.
- Azioni illegali: gli capita di violare la legge per ottenere i soldi per giocare o recuperare quanto ha perso.
- Mettere a repentaglio le relazioni importanti: continua a giocare sapendo che può perdere una relazione di coppia, il lavoro o qualsiasi altra cosa importante.
- Fare affidamento su altre persone: ricorre alla famiglia, agli amici o ad altre persone per farsi prestare i soldi che ha perso al gioco o per averne per giocare ancora.
Se sei affetto da almeno tre di questi sintomi o se conosci qualcuno che lo sia, cerca aiuto prima che si trasformino in un problema vero.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
LE PROBLEMATICHE SU SCRITTE ,LE HO TUTTE .COSA POSSO FARE PER TORNARE ALLA NORMALITA?
Credo che dietro a tutto ciò ci sia dietro una sofferenza che la si va a stagna. Stangata da cio
Mio figlio ha 35 anni e dono almeno dieci anni che quel poco che prende dalla pensione di invalidità va dritto in sala gioco e perde tutto, non so più che fare. Fa uso smodato anche di canne e non so se prende altro. Mi potete aiutare?
Voi ne avete deto 3 io ce le ho tutte
vengo considerato ludopatico dalle persone cho ho attorno visto che passo la maggior parte dei miei pomeriggi all'interno di alcuni cenrti scommessa. E' iniziato tutto come gioco ma alla fine la voglia di denaro ha preso il sopravvento continuando a spendere soldi su soldi per cercare la svolta ....ma niente....Ho litigato con mia madre che mi ha mandato via di casa a 19 anni non ho lavoro e sono costretto a spacciare l'eroina per raccimolare qualche soldo da giocare in slot e virtuali.
Mi chiamo Donatella e ho questo problema e vorrei uscire da questo inferno.
Un mio amico ha disturbi di questo tipo e cerco uno psicologo/psicoterapeuta cui far riferimento per poterlo comunicare al soggetto affetto da ludopatia.
Si, mio marito, il mio ex, dopo 11 anni di alcolismo è uscito da 5 anni dopo un lavoro di disintossicazione fisica e non mentale, ora è diventato da uno/due anni un ludopatico patalogico.
Ho appena scoperto che il mio compagno è ludopatico e abbiamo una bimba di 10 mesi..mi è crollato il mondo addosso, mi sento vuota, ho perso la fiducia, vive di continue menzogne..aiutoooo
Cara Laura, in merito al tuo commento ti consigliamo di parlarne con i nostri esperti. Ti lascio il link, dovrai solo selezionare la provincia d'interesse: https://www.guidapsicologi.it/psicologi-ludopatia-vsubservizi-1262.html. Un saluto, Lo Staff di GuidaPsicologi
Caricamento…