Qual è la differenza tra nevrosi, psicosi e perversione?

Il primo passo è cercare un professionista specializzato nei disturbi della personalità per eseguire una diagnosi dettagliata.

17 DIC 2018 · Tempo di lettura: min.
Qual è la differenza tra nevrosi, psicosi e perversione?

La personalità è una struttura complessa. Spesso, il comportamento di una persona mostra uno schema fuori dalla "normalità" che ha bisogno di cure. In questo articolo parleremo di questo tema.

La personalità è qualcosa di complesso, che comincia a formarsi nei primi mesi di vita (e forse già nel grembo materno) e subisce cambiamenti con il passare del tempo, a causa dell'esperienza e delle relazioni nel contesto di vita. Questi cambiamenti possono essere positivi e negativi, e alcuni di essi possono essere innescati da problemi psicologici.

Fate attenzione! È importante essere in grado di comprendere le differenze tra le caratteristiche e la struttura di una personalità. La prima sarebbe la parte più malleabile, la seconda la parte più difficile da cambiare. La psicologia prevede tre strutture della personalità: nevrosi, psicosi  a cui va affiancata una terza caratteristica e/o struttura, come la  perversione. Anche chi ha familiarità con quesi termini, è probabile che abbia diversi dubbi su ciò che realmente significano. I tre concetti sono usati per descrivere ciascuna di queste strutture e quali sintomi e disturbi mentali possono manifestarsi quando ci si ammala. In questo articolo spiegheremo queste differenze e come trattarle.

Cos'è la nevrosi?

La nevrosi è una struttura della personalità intimamente legata all'angoscia. La persona può mantenere un pensiero razionale e distinguere fra il bene e il male. Ha il bisogno di seguire le regole e fare ciò che è giusto, sentendosi in colpa quando non può tenere fede a queste aspettative.

Le normali attività della vita quotidiana non sono influenzate dalla struttura nevrotica, ma può succedere che la persona non possa risolvere in modo soddisfacente i suoi conflitti interni. Quando non segue le regole, deve giustificare il suo comportamento e usa argomenti riguardanti il merito o le necessità. Nonostante ciò, non riesce a sentirsi sollevata.

Nella nevrosi, il senso di colpa e l’ansia vanno di pari passo. Secondo gli esperti, il modo in cui si affronta quest’ansia permette di distinguere fra tre tipi di nevrosi: fobica, isterica e ossessiva. La nevrosi è la struttura della personalità più comune e sana. Quando c'è una somma di innumerevoli fattori che favoriscono la manifestazione di un disturbo mentale, questi problemi hanno buone possibilità di essere trattati. Fra i principali disturbi troviamo i disturbi dell'umore e d’ansia.

img1.jpg

Cos'è la psicosi?

La psicosi è una struttura della personalità che danneggia la percezione e il pensiero della persona, influenzando il suo giudizio. A differenza del nevrotico, lo psicopatico non riconosce le regole o, se le riconosce gli sono indifferenti, né rispetta le norme stabilite. Essendo privo di sensi di colpa o di ansia, è possibile che sia in grado di distinguere il bene dal male, ma poiché lui viene sempre prima di tutto e non possiede capacità empatica, tende a seguire ciò che considera positivo per se stesso, indipendentemente da ciò che viene considerato "giusto o sbagliato" all'interno della società o della comunità in cui si trova.

Questo tipo di struttura della personalità è solitamente associata a disturbi psichiatrici più gravi e cronici. Quando si verifica una crisi psicotica, solitamente si presentano allucinazioni e deliri. I sintomi sono più intensi e persistenti, influenzando negativamente la routine e il senso critico della persona, come accade nei casi di schizofrenia.

Alcuni esperti sottolineano che è una delle strutture della personalità più pericolose perché gli psicopatici sono capaci di azioni estreme senza mostrare alcun rimorso. Quando si tratta di un individuo molto intelligente, tutto il suo potenziale viene usato per manipolare, controllare e sottomettere chi lo circonda. Nei casi dei disturbi mentali di questa struttura possiamo menzionare: sociopatia e schizofrenia.

img2.jpg

Cos'è la perversione?

In comorbilità a questa 2 caratteristiche e/o strutture, trasversalmente si può aggiungere anche la perversione: una struttura della personalità in cui la ricerca del piacere è costante. La persona sa che ci sono delle norme, è in grado di riconoscerle, ma tende a trasgredirle. Invece di sentirsi in colpa o provare rimorso, il pervertito di solito gode di questi momenti, non mostrando alcun segno di ansia. Al contrario, l'ansia appare solo nei momenti in cui vuole trasgredire e non può.

Il perverso solitamente concretizza il suo desiderio di disturbare l'ordine naturale delle cose, le norme stabilite, attraverso due grandi gruppi di comportamento: perversione sessuale e perversione sociale. Solitamente i pervertiti hanno caratteristiche esibizioniste e sfacciate, essendo impulsivi e manipolatori. La canalizzazione del loro piacere è diretta verso qualcosa che distorce gli schemi, considerando il movimento sano della struttura nevrotica - partner, famiglia, realizzazione personale - qualcosa di perverso e fuori dal normale. Fra i principali disturbi troviamo pedofilia e zoofilia.

Come trattare una personalità disfunzionale?

Il primo passo è cercare un professionista psicoterapeuta specializzato nei disturbi della personalità per eseguire una diagnosi dettagliata e cercare di capire in che modo la struttura della personalità stia compromettendo l'equilibrio psichico della persona.

Nei casi più problematici, è importante che il trattamento sia eseguito in modo multidisciplinare, con la partecipazione di uno psichiatra. I farmaci, oltre a ridurre al minimo determinati sintomi, controlleranno eventuali crisi e attacchi. Vale la pena sottolineare che, anche se la perversione e la psicosi non prevedono una cura definitiva, un supporto adeguato può controllare la manifestazione dei sintomi e minimizzare i rischi che l'individuo può causare a sé stesso e agli altri.

Articolo pubblicato su Br.MundoPsicologos.com

Corretto e rivisto dal Dott. Massimo Masserini

PUBBLICITÀ

psicologi
Scritto da

Rivisto da Massimo Masserini

Il nostro comitato di esperti, composto da psicologi abilitati, si impegna a fornire informazioni e risorse accurate e affidabili. Tutte le informazioni sono supportate da evidenze scientifiche e sono contrastate per garantire la qualità dei loro contenuti.
Consulta i nostri migliori professionisti specializzati in disturbi della personalità
Lascia un commento

PUBBLICITÀ

Commenti 3
  • Ivan avella

    Volevo fare un appunto su quanto scritto nel paragrafo della psicosi. Quando definite le psicosi, poche righe dopo parlate delle persone psicotiche come "psicopatici". Ma non è così. Dovreste definirli psicotici che è totalmente un altra cosa dallo psicopatico che fa riferimento al disturbo antisociale di personalità

  • edoardo monzani

    chiaro e semplice da approfondire

  • Fabio de Simone

    Tutto sulla psicosi afetiva

ultimi articoli su disturbi della personalità

PUBBLICITÀ