Psicologi 2013: Terapia di coppia e disturbi sessuali i problemi più diffusi
Nel 2013 il numero delle richieste di consulenza psicologica pervenute agli psicologi presenti nel portale è più che raddoppiato, passando dalle 23.000 circa del 2012 alle 49000 del 2013.
PUBBLICITÀ

L'analisi dei dati lo conferma: GuidaPsicologi.it è il portale di riferimento settore. Nel 2013 il numero delle richieste di consulenza psicologica pervenute agli psicologi presenti nel portale è più che raddoppiato, passando dalle 23.000 circa del 2012 alle 49000 del 2013.
Anche il numero dei professionisti è raddoppiato: nel corso del 2013 circa 2.700 psicologi hanno aderito spontaneamente al portale, potendone apprezzare la qualità del servizio e la modernità del design. Nel momento in cui scriviamo più di 4700 psicologi italiani sono presenti sul portale.
I problemi psicologici più diffusi
L'aumento delle richieste ha riguardato tutti i principali servizi di psicologia presenti sul portale anche se si sono verificate delle interessanti variazioni. La terapia di coppia rimane il primo motivo per cui gli utenti si rivolgono allo psicologo, con il 16% del totale delle richieste. Il secondo motivo riguarda i disturbi sessuali per cui le richieste sono triplicate nel 2013, rappresentando l'11% del totale. Ansia, depressione e attacchi di panico, sono i motivi che spingono rispettivamente l'8%, il 7% e il 4% dei pazienti a rivolgersi allo psicologo.
L'auge dell'ipnosi
Per quanto riguarda le specializzazioni l'ipnosi sembra vivere un vero e proprio auge. L'8% delle richieste riguardano questa tecnica, in termini assoluti 4 volte di più rispetto al 2012 e più del doppio rispetto alla psicoanalisi.
Sono diminuite, invece, in termini percentuali le richieste riguardanti anoressia, bulimia mentre aumentano le richieste di consulenza per disturbi della personalità, terapie familiari, ludopatia e logopedia.
Le province con più richieste di consulenza
Roma, Milano, Napoli e Torino sono le province in cui si è registrato un più alto numero di richieste di consulenza.
Il dato più positivo è che l'aumento delle richieste si è verificato non solo nelle grandi città ma soprattutto nelle province più piccole, con aumenti significativi in città come Catania (la 7ª provincia per numero di richieste), Venezia, Treviso, Parma, Lecce, Novara e Pordenone.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
Concordo con quanto scritto dalla collega. Su dieci richieste in due anni solo due contatti si sono poi presentati ad un primo colloquio e questo proprio in questi giorni, per cui non so se poi intraprenderanno un percorso o meno...
Buonasera, sono iscritta al portale da soli 3 mesi e ho ricevuto circa 2 richieste di consulenza al mese. Ciò che finora ho notato è che i pazienti non richiamano per fissare il primo colloquio peraltro gratuito. È interessante la statistica che avete fatto e nel mio caso corrisponde perfettamente perché le richieste che finora ho ricevuto sono state per problemi sessuali. Sarebbe curioso anche sapere quanti pazienti poi decidono di fissare l' appuntamento dopo una prima consulenza che per quanto esaustiva non può sostituire un colloquio. Grazie cordiali saluti