Psicogenealogia per conoscere il tuo DNA psichico

La nostra della nostra famiglia ha un influsso molto più grande di quanto normalmente pensiamo, i nostri avi influenzano e a volte bloccano, involontariamente, la nostra crescita personale.

16 DIC 2015 · Tempo di lettura: min.

PUBBLICITÀ

Psicogenealogia per conoscere il tuo DNA psichico

Una seduta individuale, quando è possibile, può permettere di chiarire le nostre motivazioni e le dinamiche familiari, spesso non consce, e aiuta a risolvere disagi e rispondere a domande sulla nostra vita.

Il lavoro di gruppo in questo campo è importante ma non sempre ci si sente pronti per affrontarlo. Il potenziale di un gruppo con tutte le interazioni offerte dalle persone partecipanti è superiore ad una seduta individuale che si limita al confronto col terapeuta, ma l'utilizzo di simboli sostitutivi ci consente di renderci conto della nostra situazione come se ci osservassimo dall'esterno.

Come è facile capire i problemi nelle vite altrui e quanto è difficile invece quando siamo noi i protagonisti! Con questo metodo possiamo notare le connessioni che ci legano ai nostri antenati, come se, insieme al DNA fisico, ci fosse stato tramandato un DNA psichico, nel bene e nel male.

alberogeenalogico.gif


Per accompagnare il lavoro della psicogenealogia e delle costellazioni familiari con il metodo immaginale messo a punto da Selene Calloni Williams, è bene prepararsi un foglio, magari consultando i familiari ancora in vita per avere maggiori dettagli e non basandoci solo sulla nostra memoria, riportando:

Cognome, Nome:

Data e luogo di nascita:

1. Situazione familiare del momento:

sposato, divorziato, ancora in casa dei genitori, professione, incidenti, malattie gravi, aborti, bambini nati morti, adozioni, malattie o disagi, trasferimenti, migrazioni, appartenenza religiosa, eventuali fobie e altri avvenimenti traumatici…

Figli: numero e sesso, nomi e date di nascita

2. Famiglia d'origine:

padre, madre, fratelli e sorelle (precisare il numero in ordine ed il sesso), sempre riportando date ed eventi significativi conosciuti.

C'è stato un destino o degli avvenimenti particolari nella vostra famiglia? Divorzio, fallimento economico, successo economico significativo, malattie, incidenti, handicap,aborti, bambini nati morti o morti precocemente, guerra, abbandoni o successi inaspettati, amori profondi.. quindi non solo gli eventi negativi ma anche i positivi significativi.

Considerazioni e dati sul matrimonio dei propri genitori. Circostanze e motivazioni riguardo alla tua nascita. Nascita cercata e desiderata, capitata, involontaria ?Quanti figli sono nati da questa unione? Ci sono stati rapporti importanti prima o dopo il matrimonio dei tuoi genitori?

Madre: data e luogo di nascita, professione.

Padre: data e luogo di nascita, professione.

Profondità dei rapporti con i tuoi genitori durante l'infanzia, violenze fisiche e verbali, abbandono, allontanamento e affidamento ad altri, sessualità… e del rapporto tra di loro. L'immagine che hai della coppia dei tuoi genitori e del suo funzionamento o disfunzionalità.

3. Famiglia di origine materna e paterna

Il suo posto tra i suoi fratelli e sorelle. Ci sono stati avvenimenti particolari nella vita dei tuoi nonni materni e paterni?

La nonna e il nonno materni e paterni: data di nascita, posto tra i fratelli e sorelle, professione. Hanno avuto un destino particolare o eventi da segnalare? Qualcuno della famiglia ha avuto un destino particolare?

Prosegui all'indietro

Prosegui all'indietro, per quanto possibile. Bisnonni, trisavoli, zii, zie, prozie. Maggiore il numero di informazioni maggiore la possibilità di comprendere quello che ti "guida". Se è possibile porta con te delle fotografie, aiuteranno a riportare alla memoria eventi o racconti dimenticati.

Prepareremo insieme il tuo genogramma, cioè un "albero genealogico" che riporta anche date, eventi e genere di legami affettivi, andando a scoprire insieme cosa i tuoi avi ti hanno lasciato in eredità, e, se sono cose che ti impediscono di vivere al meglio la tua vita, imparerai a liberarti di questi condizionamenti; se sono cose positive potrai potenziare ed arricchire queste caratteristiche.

Considera che la seduta ha una durata di circa 2 ore, prenditi quindi il tuo tempo, senza fretta, per poter vivere l'incontro con serenità e senza stress.Solitamente è un incontro con una forte valenza emotiva quindi preparati ad avere il resto della giornata senza impegni gravosi. Potresti desiderare di stare in pace e tranquillo dopo, senza doveri di sorta.

PUBBLICITÀ

Scritto da

Dott.ssa Daniela Cremonini

Consulta i nostri migliori professionisti specializzati in terapia familiare
Lascia un commento

PUBBLICITÀ

ultimi articoli su terapia familiare