Preoccupazioni e ansia
La paura e l’ansia sono uno strumento di autodifesa importante, ma quando condizionano la nostra vita è il momento di capire da cosa dipende e come liberarsene
PUBBLICITÀ

Le preoccupazioni nascono quando ci sentiamo minacciati o pensiamo che qualcuno dei nostri cari sia in pericolo. Quando non esiste una minaccia reale ma iniziamo a fare delle supposizioni sempre più dettagliate su tutto quanto di peggio potrebbe accadere, le preoccupazioni difensive si trasformano in ossessioni deleterie per l'equilibrio psicofisico. Spesso a causare ansia patologica è il bagaglio emozionale che ci trasportiamo dietro sin dall'infanzia, che include:
- insicurezza, la sensazione che ci è stata trasmessa di vivere in un mondo pieno di rischi e pericoli;
- perfezionismo, la consapevolezza di andare incontro al fallimento se si commettono degli errori;
- la necessità di controllo, pensare che non avere sempre tutto sotto controllo possa esporci a dei pericoli;
- pessimismo, una visione del mondo come di un luogo negativo, costellato da insidie;
- paura del giudizio altrui, un'importanza eccessiva all'opinione che hanno gli altri di noi che culmina nella convinzione che gli altri ci considerino dei falliti;
- soglia di sopportazione dello stress troppo bassa, una percezione dell'incapacità di difendersi quando si è così stressati e vulnerabili.
Possiamo porci alcune domande per capire se le nostre preoccupazioni sono nella norma o se sono eccessive:
- Mi preoccupo per rischi non reali e non immediati?
- Sono più spesso ansioso che rilassato?
- Sono più spesso infelice che felice?
- Ho spesso difficoltà a rilassarmi e a divertirmi perché mi preoccupo troppo?
- Non sono disposto a correre mai dei rischi, nemmeno quelli ritenuti "accettabili"?
- Le mie preoccupazioni interferiscono con la mia vita privata e lavorativa?
Se rispondete no a gran parte di queste domande le vostre preoccupazioni sono ad un livello ritenuto accettabile. In caso contrario, è bene domandarsi cosa le scatena e intervenire. Non esistono rimedi miracolosi per liberarsi dalle preoccupazioni e dall'ansia, ma solo tanto lavoro su se stessi e sulle emozioni più intime.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ