Prendersi cura di chi cura

La malattia dell'anziano rappresenta uno degli eventi più critici all'interno del percorso evolutivo della famiglia. I caregiver sono quelli più esposti e coivoliti da sostenere e aiutare..

18 SET 2017 · Tempo di lettura: min.

PUBBLICITÀ

Prendersi cura di chi cura

Prendersi cura di chi cura

La malattia di un famigliare anziano specialmente nelle forme croniche e invalidanti costituisce probabilmente un dei passaggi più critici nel percorso evolutivo della famiglia non solo per l'impegno di lavoro e di riadattamento dei tempi e dei ritmi di vita che essa sollecita, ma anche e soprattutto per i significati che presentifica all'interno della famiglia per tutti i soggetti esposti e coinvolti.

Essa infatti annunci a e preannuncia che un passaggio generazionale si sta attuando, che una generazione sta per scomparire e un'altra è chiamata in prima linea a sostituirla nella storia di famiglia.

Da questo puto di vista l'anziano e la sua famiglia sono invitati a elaborare l'inevitabilità del limite e l'ineluttabilità del distacco. La malattia obbliga quindi tutti i famigliari a interrogarsi sul senso complessivo delle relazione, della storia e del passaggio generazionale.

Con la comparsa di malattie inguaribili l'anziano innanzitutto acquisisce la consapevolezza del suo invecchiamento; l'anziano ammalato evidenzia du bisogni crescenti. Uno è la necessità di dipendenza fisica che consiste sostanzialmente nel bisogno di ricevere aiuto nelle situazioni pratico concrete della vita. L'altro è il bisogno di conservare una identità adulta e quindi di godere di rapporti di scambio reciproco, liberamente scelti e non in obbligo e imposti. Se la malattia colpisce l'anziano che ha ancora il proprio coniuge, essa ha connotati meno drammatici: il sostegno, la vicinanza, la compartecipazione sono fattori di protezione molto importanti e significativi.

Più complessa è articolare la relazione genitori figli allorquando si realizza una malattia invalidante: i genitori anziani devono elaborare il fatto di essere nella condizione di dover ricevere aiuto dai propri figli, così come i i figli devono affrontare e elaborare il passaggio della cura prestata e non ricevuta ai propri genitori.

E' una sfida alla via e alla storia generazionale assai importante e critica che vede tutti i soggetti e le generazioni coinvolte, in primis i caregiver, ossia coloro che prestano direttamente le cure all'anziano, ma di fatto la malattia come evento critico coinvolge più e più persone.

A sostegno e aiuto dei caregiver molta ricerca internazionale sostiene che l'intervento gruppale sia quello più efficace a sostenere e aiutare i caregiver ad affrontare e elaborare questo evento: l'EMDR, una nuova e moderna tecnica di psicoterapia volta a aiutare le superare gli eventi traumatici, risulta particolarmente efficace anche in questo specifico intervento psicologico.

Gruppi di sostegno EMDR ai famigliari di anziani ammalati sono oggi una realtà di intervento specialistico volto a farsi che i caregiver possano beneficiare di strumenti qualificati all'intervento di supporto e sostegno.

Da una parte la ricchezza della condivisione e della comunicazione nel gruppo; dall'altra l'efficacia orami dimostrata a livello internazionale della tecnica EMDR nel campo dell'interventoa sostegno delle persone esposte a eventi stressanti e traumatici.

PUBBLICITÀ

Scritto da

Dott.ssa Cristina Fumi

Consulta i nostri migliori professionisti specializzati in emdr
Lascia un commento

PUBBLICITÀ

ultimi articoli su emdr