Perchè la famiglia è così importante
“Nessun uomo è un’isola… quando siamo legati affettivamente ci influenziamo a vicenda” La famiglia è il nostro sistema di appartenenza per cui influenza le nostre relazioni.
PUBBLICITÀ

La Psicoterapia sistemico relazionale lavora sulle relazioni e sulla comunicazione per risolvere i problemi psicologici dell'individuo, della coppia e della famiglia.
La famiglia, secondo questo orientamento, è considerata un sistema, composto da vari membri che sono collegati tra di loro attraverso delle relazioni e ciò comporta che al cambiamento di una persona consegue la modifica degli altri membri del sistema familiare.
Ogni individuo è inserito in un sistema di riferimento in cui ha una posizione e quindi una funzione precisa. Ad esempio nel sistema famiglia un'individuo è una madre, ma contemporaneamente può essere anche moglie, figlia, sorella. Se la comunicazione all'interno di questo sistema famiglia è conflittuale, le relazioni tra i membri della famiglia entrano in crisi. La psicoterapeuta lavora proprio su queste comunicazioni distorte aiutando a ristabilire una forma di comunicazione che riporti l'equilibrio all'interno della famiglia.
Se riflettiamo ognuno di noi è, in qualche modo, il prodotto della propria famiglia di origine, in particolare dei miti, regole, punti di vista che i nostri genitori ci hanno trasmesso fin dalle prime fasi di sviluppo. Ne consegue che ognuno di noi, appartenendo a molti e diversi sistemi (famiglia, lavoro, amici, sport) mette in atto e quindi si relaziona attraverso le strategie e le modalità apprese nella sua famiglia di origine. Il problema che mi viene presentato in studio, qualsiasi esso sia, ha radici sempre nel modo (sistema relazionale) in cui siamo cresciuti e nell'idea che abbiamo di noi stessi (idea di sé, autostima, etc.).
Il punto di vista su una situazione, su una persona, su un sistema è fortemente collegato al modo in cui noi abbiamo imparato a relazionarci; ogni realtà può essere diversa se osservata con punti di vista differenti. Ognuno porta delle lenti con cui osserva il mondo, proprio queste lenti sono l'eredità dei nostri genitori; cambiando le lenti di questi occhiali possiamo scoprire nuove realtà. E il lavoro in studio aiuta la persona a cambiare il suo punto di vista.
Ecco perché, non intervengo solo sul problema della persona che ho in cura, ma vado alla ricerca delle cause che hanno determinato all'interno di una comunicazione sbagliata quel sintomo. Ad esempio non considero l'anoressia come un problema della singola persona ma un problema di tutta la famiglia dove evidentemente la comunicazione e le relazioni sono in crisi; accade così che il problema si manifesta nel membro più debole che non ha altra possibilità di difesa se non esprimendosi con un sintomo.
Per questi motivi nel mio studio lavoro con la famiglia riunita ma, per la teoria dei sistemi per cui se modifichiamo anche solo una parte o un elemento del sistema modifichiamo tutto il sistema, posso lavorare con il singolo individuo, con la coppia genitoriale, con la coppia coniugale, con la coppia genitore e figlio, con una famiglia in cui non si presentano obbligatoriamente tutti i membri.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ