Natale in coppia: dai tuoi o dai miei?
Il Natale è un momento molto atteso e gioioso ma anche una delle maggiori fonti di stress che proviamo durante l'anno, soprattutto per la vita di coppia

Il Natale può essere una festa fantastica da passare con il proprio partner, ma può anche diventare una terribile fonte di problemi: decidere se presenziare o no a cene, pranzi e impegni della famiglia dell'uno o dell'altro può essere complicato. Dai miei o dai tuoi? La domanda che sempre ricorre, che sembra voler dire "dobbiamo scegliere a chi volere più bene" è una dei maggiori motivi di lite fra le coppie sotto le feste.
Se tutto va bene, andrà bene anche a Natale
Lo dicono gli psicologi: tantissime coppie si separano durante le festività natalizie. Avere parecchi giorni liberi da passare assieme si unisce al fatto di dover prendere decisioni scomode, e molto spesso problemi e discussioni lasciate in sospeso tornano a galla provocando problemi. Non è un caso che molte coppie decidano di cercare aiuto in uno psicologo esperto in terapia di coppia proprio sotto le feste.
Senza dubbio però, se la coppia ha una relazione sana, basata sul rispetto, la comprensione, la comunicazione e soprattutto la buona pratica di non lasciare litigi in sospeso, non avrà nessun problema a muoversi fra le piccole insidie del Natale e di certo non penserà di separarsi.
Psicologia Alicia Peralejo
Tutte le opzioni sono valide
La prima cosa da fare è cercare di parlare di come si intende passare la cena della vigilia o il pranzo di Natale con il sufficiente anticipo, in modo da affrontare la questione con tranquillità, e senza la tensione che si accumula nei giorni precedenti alle feste.
In generale di tende a passare il Natale con la famiglia dell'uno e il Capodanno con quella dell'altro, ma certo l'organizzazione è diversa se ci sono genitori lontani, figli che vivono fuori sede per motivi di lavoro, fratelli con bambini piccoli che non riescono a viaggiare facilmente e chiedono di essere raggiunti per le feste etc…
Per questo la cosa importante è tener in conto tutte le esigenze, essere coscienti delle situazioni e dei sentimenti del partner come dei propri e scegliere la soluzione che sia la migliore per entrambi.
Passare le feste ognuno con la propria famiglia o unirle in un'unica festa se si conoscono e vanno d'accordo, possono essere delle opzioni.
In ogni caso le tre cose da ricordare sotto le feste in coppia sono:
- Ascoltare le ragioni del partner e comprenderle,
- Non cedere né alle pressioni né al rancore serbato per altre questioni durante l'anno,
- Portare avanti la decisione presa come coppia.
Foto di Morguefile
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ