Lo stress nella vecchiaia
Che cosa è la vecchiaia? Quando inizia? Dare risposta a queste domande è difficile. Possiamo però affermare che l'invecchiamento è un processo normale e irreversibile.

Anche gli anziani, nonostante la saggezza e l'esperienza di cui sono dotati, subiscono lo Stress degli eventi della vita e questo produce danni al Sistema Immunitario, che diviene sempre più debole nei confronti delle malattie.
E' necessario quindi, ottimizzare il più possibile il benessere psicofisico e il pensiero positivo dell'anziano.
Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutare a trascorrere un invecchiamento ottimale evitando di subire i danni dello stress:
- accettazione di sè e delle proprie limitazioni fisiche e cognitive
- crescita personale e delle propria consapevolezza (seguendo corsi di studio organizzati per la terza età )
- avere uno scopo nella vita e sentirsi utili
- relazioni positive ed empatiche con gli altri
- integrazione sociale e senso di appartenenza alla comunità
- costante attività fisica moderata e individualizzata
- alimentazione equilibrata e rispondente alle necessità della propria salute
- eliminazione di fumo e alcool
- cura e igiene del proprio corpo
- prevenzione effettuando periodici controlli medici
Attenzione, un momento molto pericoloso è quello del pensionamento: per molti all'inizio è vissuto in modo positivo perché si ha la possibilità di fare ciò che si vuole del proprio tempo libero, poi però inizia una fase depressiva in quanto si vivono delle perdite:
- la stima di sé viene meno
- diminuisce il ruolo di capofamiglia
- il reddito inferiore fa sentire più poveri
- si perdono i contatti con i colleghi e con le amicizie
- viene a mancare una occupazione regolare e un ruolo professionale
-ci si sente " sopportati " invece che " necessari "
Un aiuto determinante nella vecchiaia é quello dei familiari che con amore e sensibilità d'animo possono aiutare l'anziano a seguire uno stile di vita adatto alle sue necessità psicofisiche per trascorrere questo periodo delicato con una migliore salute fisica e minore stress nocivo.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ