L'elaborazione del LUTTO
Come affrontare il lutto secondo la prospettiva sistemico relazionale. Le risorse della famiglia e gli obiettivi raggiungibili con la terapia
PUBBLICITÀ

Una delle maggiori problematiche per cui una persona si rivolge ad uno psicologo è una difficoltà dovuta ad una difficoltà nell'ACCETTARE e ELABORARE un LUTTO.
Per questo motivo ho creato una piccola sintesi sull'argomento adottando un'ottica di Psicologia Sistemico Relazionale.Il luogo un cui viene elaborata una perdita è la FAMIGLIA. Il verificarsi di un lutto può strutturare e rivoluzionare l'intero assetto familiare e le relazioni tra i suoi membri. Questo nuovo assetto può essere più o meno funzionale alla risoluzione del lutto e quando non lo è determina una serie di SOFFERENZE psicologiche.Sopratutto in quei casi in cui la perdita è a prematura, improvvisa o inattesa il lutto è più difficile da elaborare perché il dolore legato alla perdita coglie i familiari di sorpresa e non è stato possibile in qualche modo essersi preparati alla morte del proprio caro
LA SENSAZIONE PROVATA È QUELLA DI UN VUOTO INCOLMABILE CON EVENTUALI QUESTIONI IN SOSPESO.
A volte il dolore è così grande e ingestibile che sembra impossibile parlarne con gli altri membri della famiglia così, spesso, ogni familiare può viverlo a modo suo in solitudine, ed il processo di elaborazione diviene più difficoltoso perché non c'è possibilità di condividere le proprie emozioni e darsi sostegno reciproco. E' di grande aiuto per la famiglia la possibilità di COMUNICARE e CONDIVIDERE con gli altri membri il proprio dolore.Talvolta questo può essere difficile perché non tutti i membri reagiscono con le stesse tempistiche e le stesse modalità alla perdita per cui il dialogo e l'empatia dinnanzi al dolore può non sempre essere possibile.
R. PEREIRA (1999) uno dei principali autori sistemici descrive le tappe del lutto familiare e i compiti da svolgere:
1) Accettazione della perdita, permettendo o favorendo l'espressione della tristezza in ogni membro della famiglia
2) Raggruppamento e chiusura della famiglia per permettere la sua riorganizzazione: ridistribuendo la comunicazione interna e i ruoli familiari
3) Riorganizzare la relazione col mondo estern
4) Riaffermazione del sentimento di appartenenza al nuovo sistema familiare che emerge dal precedente e accettazione dell'ingresso in una nuova tappa del ciclo di vita familiare.
Affrontare un lutto è un'esperienza molto complessa ed importante per lo sviluppo individuale e familiare futuro. Avere difficoltà nel farlo è comprensibile e possibile ed in questi casi è di grande aiuto un SOSTEGNO PSICOLOGICO.
L'obiettivo principale del lavoro terapeutico con il lutto è AIUTARE LA FAMIGLIA A PADRONEGGIARE IL DOLORE, facendo sì che le persone si sentano abbastanza sicure da aprirsi, in modo che possano condividere i loro vissuti e darsi reciproco sostegno. Il terapeuta inoltre sostiene la famiglia nel difficile lavoro di accettare che il futuro che aveva immaginato deve essere riscritto alla luce del fatto che uno dei suoi protagonisti è venuto a mancare.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ