L’autostima si forma durante l’infanzia
Quando si forma l'autostima?
PUBBLICITÀ

Una ricerca dell'Università di Washington afferma che l'autostima si forma e si consolida fin dall'infanzia.
Uno studio americano smentisce che l'autostima si formi prevalentemente durante l'adolescenza. Secondo i ricercatori dell'Università di Washington questa caratteristica si svilupperebbe intorno ai 5 anni, dunque, già durante l'infanzia. Un bambino in tenera età, infatti, avrebbe già un'autostima consolidata, nonostante sia possibile che eventi successivi possano cambiare questa e altre caratteristiche caratteriali. Questo studio, dunque, sottolinea ulteriormente l'importanza dell'infanzia nello sviluppo di ogni persona.
Lo studio
Nel 2015, un gruppo di ricercatori dell'Università di Washington, guidati dal prof. Dario Cvencek, ha eseguito uno studio sull'autostima nell'infanzia su un campione di 234 bambini in età prescolare per conoscere la cognizione che gli stessi bambini avevano delle proprie qualità. La novità di questa ricerca, inoltre, sta nell'età del campione, in quanto il test è stato eseguito quando i bambini non avevano cominciato il proprio percorso formativo nella scuola. È stata creata un'applicazione per computer, il Preschool Implicit Association Test (PSIAT), attraverso cui i bambini dovevano interagire con un programma che gli permetteva di eseguire un vero e proprio quiz di auto-valutazione.
In generale, i risultati dei test hanno mostrato una capacità di auto-valutazione e un giudizio positivo su se stessi indipendentemente dal sesso. Solitamente, inoltre, i bambini con un'autostima più alta hanno mostrato anche un forte senso di appartenenza al proprio genere.
«L'autostima sembra giocare un ruolo fondamentale nel modo in cui i bambini formano le loro diverse identità sociali. I nostri risultati sottolineano l'importanza dei primi cinque anni come fondamento per il resto della vita», ha affermato il prof. Cvencek.
Questa ricerca apre le porte ad altri tipi di valutazione per scoprire quali sono gli elementi che permettono ai bambini in età prescolare di creare la propria autostima. In questo processo, è probabile che l'educazione impartita dai genitori durante l'infanzia sia fondamentale.
«Quali sono gli aspetti dell'interazione genitore-figlio che promuovono e influenzano l'autostima in età prescolare? Questa è la domanda essenziale. Speriamo di poterlo scoprire, studiando i bambini ancora più giovani»,
ha spiegato Andrew Meltzoff, coautore della ricerca. Al momento, infatti, non è ancora chiaro quali siano gli elementi che permettono ai bambini di sviluppare una buona autostima. I ricercatori, inoltre, vogliono scoprire come e se cambia l'autostima dall'età prescolare a quella adulta.
Se vuoi ricevere maggiori informazioni sul tema, puoi consultare il nostro elenco di professionisti esperti in autostima.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ