L'ansia nei bambini: quanto conta lo stile genitoriale?
L’ansia rappresenta una reazione di adattamento. Quando e come diventa disfunzionale? Le cause e i fattori di mantenimento di un quadro ansioso patologico sono molteplici.
PUBBLICITÀ

Molti bambini presentano un temperamento ansioso: tendenza a mostrare paura e ritiro in situazioni non familiari.
Ciò comporta una maggiore vulnerabiltà ansiosa, nonché ad una maggiore probabilità di sviluppare un disturbo d’ansia da adulti.
Comunque il temperamento ansioso di per sé non è un fattore sufficiente per lo sviluppo di un vero e proprio disturbo d’ansia.
Per fare diagnosi di disturbo d’ansia, è necessario che quest’ultima abbia un impatto sulla vita del bambino in termini di frequenza, durata e intensità, tali da portare il bambino all'evitameno delle situazioni ritenute pericolose.
A volte può capitare che l’ansia del bambino fa scaturire un atteggiamento iperprotettivo da parte dei genitori che rimuovono ogni forma di frustrazione dalla vita del bambino.
Così i bambini sentono di essere impreparati d fronte a reazioni diverse da quelle familiari e inizieranno a considerare terribili le conseguenze degli errori e a nono essere sicuri del loro valore personale.
Questo meccanismo alimenta e mantenere le risposte di evitamento, e quindi l’ansia, del bambino; quindi la parte fondamentale della vulnerabilità ansiosa è rappresenatato proprio dal rinforzo dello stile di evitamento da parte dei genitori.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ