La Terapia Online funziona?
Gli studi dimostrano che è efficace quando quella tradizionale ma - sempre secondo il buon senso del professionista - è bene valutare ogni caso e ogni problema.
PUBBLICITÀ

Informazioni di base sulla terapia online
Al giorno d'oggi si sente parlare sempre più spesso di terapia online e già molti professionisti la utilizzano nella pratica clinica.
Che cos'è la terapia online?
E' una terapia a distanza che sfrutta internet e le piattaforme di comunicazione come Skype, Whatsapp, Zoom, Blue Jeans e cosi via.
Chi la può utilizzare?
Qualsiasi professionista che decide di ricorrere a questa modalità per fare consulenze/terapie.
Chi la richiede?
Per lo più persone che sono domiciliate all'estero, che hanno poco tempo libero, che hanno difficoltà negli spostamenti o negli orari o sono impossibilitati a causa di patologie fisiche o mentali.
Come funziona?
La modalità con cui si svolge e con cui viene condotta dal professionista è uguale alla terapia tradizionale.
La terapia online è efficace?
Gli studi dimostrano che è efficace quando quella tradizionale ma - sempre secondo il buon senso del professionista - è bene valutare ogni caso e ogni problema, prima di proporla o di accettarne la richiesta:
se il paziente la rifiuta
Se il problema che riporta il paziente potrebbe poi coinvolgere la famiglia (per i minori è necessario avere il consenso informato dei genitori per esempio) o istituzioni sanitarie, la terapia online non è adatta.
Qual è il modo corretto di utilizzarla?
La Commissione Atti Tipici del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi del 2017 ha redatto uno scritto a questo proposito, che ogni professionista consulta prima di fare questa scelta.
Il professionista deve - come nella terapia tradizionale- rispettare il codice deontologico, tutelare la privacy, far firmare il consenso informato e garantire la riservatezza dei pazienti.
E' compito del terapeuta premurarsi che la terapia online si svolga all'interno di un ambiente sicuro, privato e scevro di interferenze che possano compromettere la seduta.
Il contratto terapeutico rispetto al pagamento è stipulato con anticipo rispetto alla seduta e avviene con modalità che sceglie il professionista stesso a seconda di come è abituato a lavorare.
In base a quanto detto finora, la terapia online è un vantaggio sia per il terapeuta che per il paziente; è uno strumento valido, efficace ed efficiente.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ