La resilienza nei bambini: le cose vanno bene anche quando vanno male
Cosa possiamo fare per migliorare la resilienza nei nostri figli? Perché questa abilità è importante? Scopri alcune chiavi per raggiungerlo.
PUBBLICITÀ

La resilienza è definita come la capacità di affrontare gli stress e i traumi della vita con risposte flessibili e di adattamento, scoprendo di avere delle risorse che prima non si pensava nemmeno di possedere. L'adulto resiliente sarà colui che "ne ha passate" ma lotta ancora per andare avanti riscoprendosi sempre più forte riuscendo a vedere le cose in modo positivo e costruttivo.
Come si può allora costruire la resilienza nei bambini?
I bambini hanno bisogno di protezione, cura e guide. Fondamentale perché un bambino diventi un adulto sano psicologicamente e resiliente sarà il rapporto con le figure di riferimento ed in particolare con la madre, che in psicologia viene chiamato legame di attaccamento. Un buon attaccamento permetterà ai bambini di potenziare le capacità di resilienza è cioè degli strumenti che possano accrescere le loro capacità di gestire e regolare le emozioni e la loro risposta allo stress anche da adulti.
Alla luce delle nuove ricerche neuroscientifiche è chiaro come i bambini vengano influenzati dalle emozioni dei genitori attraverso quelli che sono stati chiamati neuroni specchio. E importante che i genitori siano consapevoli di quanto possono incidere nel plasmare anche a livello neurochimico il cervello dei loro bambini attraverso la sana condivisione delle esperienze emotive.
Uno strumento per la costruzione della resilienza è sostenere i genitori che ne hanno bisogno nel prendersi cura dello sviluppo del bambino, fornire loro aiuto concreto nei momenti di necessità e sostenerli nella gestione dello stress e nello sviluppo di relazioni sociali sane e positive. E' inoltre importante tenere presente che il tipo di relazione che gli adulti hanno con i propri figli è profondamente influenzato dal tipo di rapporto che a loro volta essi hanno avuto con i propri genitori.
Questi sono solo alcuni degli strumenti per contribuire a creare un ambiente sicuro e di supporto dove i bambini possano sviluppare un forte legame con coloro che si prendono cura di loro. La ricerca ha dimostrato che bambini sani e con un forte legame affettivo con i genitori sono meno soggetti all'ansia da separazione. D'altro canto bambini che non hanno sviluppato un forte legame affettivo con i genitori tendono ad essere evitanti nelle relazioni e ad esprimere sentimenti negativi.
La qualità dell'attaccamento genitori-figli può essere influenzata dalla percezione di protezione e dal livello di fiducia che il bambino ha nella madre o nel genitore di riferimento. Le figure genitoriali trasmettono ciò non solo con le parole ma anche in modo non verbale: dalle espressioni del viso fino al tipo di contatto fisico che essi hanno con i figli.
Sviluppare un sano attaccamento fin da subito nella vita dei bambini li aiuterà ad imparare meglio ad autoregolarsi nei comportamenti, nelle capacità di attenzione e nell'espressione delle emozioni. Questi bambini mostreranno una certa abilità nell'esprimere apertamente i propri sentimenti, in generale saranno più sicuri di se e svilupperanno la cosiddetta intelligenza emotiva.
Genitori con problemi di depressione o di abuso di sostanze potrebbero non essere disposti a prendersi cura dei propri figli e a fornire loro il tipo di supporto di cui hanno bisogno. Questo tipo di situazioni possono accrescere il rischio di abuso di sostanze, cosa che è spesso usata come meccanismo di coping non sano per fronteggiare una situazione ritenuta difficile.
L'ambito familiare non è l'unico posto dove i bambini possono vivere un trauma. Esso può essere vissuto in molteplici modi e contesti, come per esempio a scuola o durante disastri naturali che colpiscono la comunità. Il questo caso è utile che le figure di riferimento come insegnanti o specialisti siano preparati. Per esempio quando gli insegnanti osservano che un bambino ha difficoltà comportamentali essi devono essere preparati a rispondere in modo calmo e non reattivo e rassicurarli che sono in un ambiente sicuro. In generale, gli adulti dovrebbero essere consapevoli delle loro stesse reazioni emotive agli eventi stressanti in modo da gestire la situazione ed evitare di ritraumatizzare potenzialmente i bambini di cui si prendono cura.
L'evento traumatico non può essere cancellato ma ci sono tanti modi diversi di reagire ad esso. Un intervento rapido può aiutare i bambini a riprendersi rapidamente e con maggiori risultati.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ