La Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Cos'è e perché è efficace.
L'articolo illustra le peculiarità che rendono la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale uno dei più validi modelli terapeutici a livello internazionale.
PUBBLICITÀ

Il problema nasce quando le emozioni sono eccessivamente intense o durano troppo a lungo e finiscono per influenzare pesantemente la qualità della vita, le relazioni con gli altri, l'ambito lavorativo/scolastico. In questi casi è importante non spaventarsi o aspettare che la situazione si sistemi da sola, ma conviene chiedere un aiuto professionale.
La psicoterapia cognitivo comportamentale viene considerata a livello internazionale uno dei più validi modelli per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicologici. Questa forma di psicoterapia, appoggiandosi ai risultato della ricerca scientifica, sottolinea la stretta e complessa relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti.
Agire sui pensieri e sui comportamenti, quindi, risulta efficace per risolvere molti problemi di natura psicologica.
A breve termine: Molte persone credono che il lavoro psicologico richieda anni e più sedute a settimana. Quest'idea non corrisponde assolutamente al "modus operandi" della psicoterapia cognitivo comportamentale. Al contrario, il percorso terapeutico di solito si conclude in un periodo di tempo limitato.
Centrata sul "qui e ora": A differenza di altri tipi di psicoterapia, viene data massima importanza al problema attuale. L'esplorazione del passato è limitata e finalizzata a individuare i fattori che hanno contribuito all'emergere del disagio ed a comprendere come alcune esperienze abbiano influenzato il nostro modo di pensare ed agire.
Attiva e collaborativa: Cliente e psicologo lavorano insieme per capire quali elementi mantengono in vita il problema e per cercare il modo migliore di risolvere il problema: il clinico mette a disposizione la propria conoscenza ed insegna i metodi per gestire le difficoltà. Il cliente si impegna a riflettere e dare informazioni su di sè per "cucire su misura" l'intervento ed a mettere in pratica le strategie apprese durante la seduta. Alla fine, grazie alle abilità e strategie imparate, la persona può gestire vecchi e nuovi problemi in autonomia.
Scientificamente provata: Esistono molti tipi di terapie per trattare i disturbi psicologici. Tuttavia poche di esse sono sottoposte alla sperimentazione sientifica.
I modelli di intervento usati nella psicoterapia cognitivo comportamentale sono stati valutati con i sever criteri utilizzati nel campo della medicina e si sono rivelati efficaci per il trattamento di molti disturbi psicologici, tra cui:
- ansia generalizzata, fobie, agorafobia
- attacchi di panico
- depressione
- disturbo bipolare
- disturbo ossessivo compulsivo
- disturbi da sintomi somatici
- disturbi del sonno
- disturbi sessuali
- problemi di coppia
- disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata)
- abuso e dipendenza da sostanze (alcool, droghe, tabacco)
- disturbi di personalità
- disturbi tipici dell'infanzia (enuresi, disturbi d'ansia da separazione,fobia scolastica, disturbo da deficit di attenzione, problemi di comportamento)
Inoltre, molti metodi educativi efficaci sono basati su modelli e tecniche cognitivo comportamentali specificatamente sviluppati per l'età evolutiva
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
A me piace studiare psicologia e sapere da cosa dipendono i miei stati d'animo grazie x il vostro aiuto