​La menopausa. "Che cosa è successo tra noi e il nostro corpo da farci diventare come due estranei?"

Il piano biologico esiste e può condizionare il modo in cui ci percepiamo, ma dobbiamo essere padrone dei nostri cambiamenti!

13 NOV 2015 · Tempo di lettura: min.
​La menopausa.  "Che cosa è successo tra noi e il nostro corpo da farci diventare come due estranei?"

La menopausa è un evento normale che fa parte della vita di ogni donna. Il focus e le informazioni che riguardano l'esperienza del climaterio e della menopausa spesso mettono in evidenza gli aspetti involutivi di questo processo, gli aspetti di perdita, descrivendo questa fase come un problema e riducendola a un elenco di sintomi medici.

In questo articolo vorrei invece mettere in luce altre particolarità di questo periodo: gli aspetti di cambiamento.

Quali cambiamenti?

La menopausa è come una seconda adolescenza, porta con sé numerose modificazioni.

mimm1_ai3.jpg

Cos'è il cambiamento?

Intendo con la parola "cambiamento" un processo che chiamiamo adattamento. È un processo continuo, che dura tutta la vita e ci richiede di modificare alcuni aspetti del nostro pensiero, del modo di comportarci o del nostro sentire per meglio adattarci alle richieste che ci fa l'ambiente in cui viviamo o che derivano da noi stesse.

mimm2_ai3.jpg

Appeal e desiderabilità over 50!

Il fascino della donna non ha età. Gli aspetti che si modificano con il tempo, diventano elementi caratterizzanti la persona come soggetto.

Le donne che si avvicinano a questa importantissima fase di cambiamento sono spesso "bombardate" da immagini e forme di pensiero superficiali, che propongono una relazione di equivalenza tra desiderabilità e fertilità. La perdita della fertilità comporterebbe, secondo questo pensiero, la perdita della desiderabilità. Niente di più impreciso e, a mio avviso, scorretto!

L'essere umano è un animale sociale. Ciò che siamo si intreccia inevitabilmente con l'Altro. La desiderabilità è attrazione e la capacità di attrarre non ha età. Non si tratta solamente dell'aspetto fisico: l'attrazione rapisce i sensi, interessa e incuriosisce l'altra persona. Esprimere in modo diverso, originale e consapevole il proprio essere è la chiave della desiderabilità.

Il piano biologico esiste e può condizionare il modo in cui ci percepiamo: le caratteristiche fisiche femminili che abbiamo sviluppato durante l'adolescenza, mutano nuovamente, e anche l'immagine della propria sessualità cambia. Dobbiamo essere padrone dei nostri cambiamenti ! Sapere di essere ancora desiderabili, in quanto responsabili e consapevoli del nostro essere donne. Il modo in cui siamo padroni di noi stesse e facciamo nostra una nuova immagine che ci identifica, determinano la nostra desiderabilità.

L'equazione che propongo è:

DESIDERABILITÀ = SODDISFAZIONE

La menopausa quindi non è una perdita ma l'apertura a diverse possibilità di esprimere la propria soggettività e identità di donna!

​La menopausa.  "Che cosa è successo tra noi e il nostro corpo da farci diventare come due estranei?"

PUBBLICITÀ

Scritto da

Anonimo-153616

Consulta i nostri migliori professionisti specializzati in autostima
Lascia un commento

PUBBLICITÀ

ultimi articoli su autostima

PUBBLICITÀ