La gelosia patologica
La gelosia è uno dei sentimenti più distruttivi per la coppia. La gelosia può essere causata da problemi di autostima o in minor misura da una visione distorta della realtà.
PUBBLICITÀ

La gelosia è uno dei sentimenti più distruttivi per la coppia. È un problema che provoca sofferenza non soltanto alla persona che la prova, ma anche a chi la subisce e alla fine può causare ciò che si vuole evitare, cioè la separazione della coppia.
Esistono la gelosia naturale e la gelosia patologica. La prima riguarda quel sentimento che ognuno di noi prova qualche volta per la paura di poter perdere la persona amata, di fronte al rischio di rimanere soli, o di fronte a situazioni che giustamente ci fanno sospettare o perdere la fiducia.
Del secondo caso fanno parte quelle reazioni ingiustificate e che trasformano la vita di chi la soffre in un costante sentimento d'incertezza e di attesa, di dubbio verso l'altra persona: ci si chiede “dov'è?" “con chi è?" E “come si comporta?" il/la partner.
Il geloso pensa, in maniera errata, che possiamo possedere l'altra persona e controllarla così come facciamo con i nostri beni. Per questo soffre quando pensa che il/la partner si stia comportando in maniera da farle pensare che preferisce, vuole o desidera essere in un altro luogo o con un'altra persona.
Il geloso di fronte alla paura di perdere ciò che vuole cercherà di controllarlo, senza essere cosciente che, al contrario di ciò che pretende, ciò che sta ottenendo è che il suo amato si allontani sempre di più.
Proprio in questo momento è necessario agire sulla coppia per evitare che si arrivi al momento della rottura. Queste gelosie possono essere causate da problemi di autostima o in minor misura da una visione distorta della realtà.
È un problema che ha una soluzione, se siamo capaci di accettare che non possiamo tenere tutto sotto controllo e specialmente un'altra persona. Non è facile e sicuramente il geloso soffre moltissimo, però è un problema che si può superare.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
Questo è il problema di mia figlia
Buongiorno, chiedo: può un geloso patologico arrivare ad odiare tutte le persone che circondano la persona amata vedendo, in queste persone, aspetti solo negativi e deformando la realtà per giustificare la negatività delle persone che lavorano o vivono vicino la persona amata? Grazie
Salve! Vorrei fare una domanda. Come è possibile superare in autonomia la gelosia patologica e trasformarla in gelosia naturale? Dato che avete scritto che è un problema che si può risolvere, prima che la relazione si rompa.
Leggo e mi vedo in tutto, ho perso tante donne per colpa della mia gelosia, aiutatemi non voglio far soffrire altre donne.
Sono vere queste parole...in parte a me capita la gelosia verso il coniuge...
Esatto. infatti il mio ragazzo mi ha lasciata. E questa volta in modo definitivo. "Sapevo" ci saremmo arrivati qui ma non sono mai riuscita a fermarmi. Con questo disastroso risultato..
Per me è lo stesso. È la paura d soffrire ancora d perdere anche questa persona d deludere la famiglia
Ciao Marco, attraverso questo link troverai gli psicologi specializzati in problemi di gelosia: https://www.guidapsicologi.it/search?search=gelosia Potrai richiedere una consulenza gratuita Lo staff di GuidaPsicologi.it
il problema tra me e la mia partner. Ho bisogno di una consulenza