KiVa, la soluzione finlandese al bullismo

Il programma è stato sviluppato dall'Università di Turku e ha già fornito ottimi risultati.

7 GEN 2016 · Tempo di lettura: min.

PUBBLICITÀ

KiVa, la soluzione finlandese al bullismo

Da diversi anni la Finlandia ha adottato un programma contro il bullismo che sta ottenendo ottimi risultati.

La Finlandia da qualche hanno ha deciso di affrontare seriamente il tema del bullismo tramite il programma KiVa. È stato introdotto nel 2007, nella città di Espoo, a pochi chilometri da Helsinki, ma attualmente viene utilizzato da circa il 90% delle scuole finlandesi e da altre scuole del mondo.

KiVa è l'acronimo di Kiusaamista Vastaan che significa lettertalmente "contro la violenza nelle scuole". Il programma è stato sviluppato dall'Università di Turku. Attraverso diversi tipi di immagini, i bambini fin dalla tenera età imparano a distinguere i casi di bullismo. Queste lezioni speciali, circa venti, vengono date ai bambini di 7, 10 e 13 anni. Durante queste ore, inoltre, vengono svolti esercizi per la convivenza. Queste lezioni vengono impartite da professori designati a cui inoltre vengono segnalati eventuali casi di violenza. Nonostante ciò, in Finlandia tutti i professori vengono coinvolti nella lotta contro il bullismo.

In caso di episodi di violenza, i professori designati parlano con la vittima, i colpevoli e altri alunni. In seguito, si decide il da farsi. Solitamente dopo questa piccola chiacchierata il "bullo" smette di utilizzare la violenza. Solo in casi limitati, infatti, la vittima è costretta a cambiare gruppo per essere protetta.

I risultati

Nella prima scuola in cui venne sperimentato il programma, già dopo il primo anno, i casi di bullismo erano diminuiti di un 60%. Attualmente, invece, su 500 alunni, ci sono circa 14 casi all'anno di violenza. Questi risultati sono anche merito della preparazione dei professori, scelti accuratamente e seguiti dai ricercatori dell'Università di Turku.

La scelta di affrontare i casi di bullismo in Finlandia è stata presa in seguito a due tristi eventi. Nel 2007, un diciottenne entrò a scuola, uccise otto persone e poi si suicidò. Nel 2008, invece, un altro ragazzo di 22 anni entrò nel centro Kauhajoki e uccise una decina di persone, compreso se stesso.

Se vuoi ricevere maggiori informazioni puoi consultare il nostro elenco di professionisti esperti in bullismo.

PUBBLICITÀ

psicologi
Scritto da

GuidaPsicologi.it

Consulta i nostri migliori professionisti specializzati in bullismo
Lascia un commento

PUBBLICITÀ

Commenti 3
  • Utente a caso

    Carissima Patrizia, in merito al suo commento le consiglio di consultare il nostro elenco di professionisti esperti in bullismo su Bologna: https://www.guidapsicologi.it/psicologi-bullismo-bologna-vsubservprov-3100-237022.html. Grazie per la collaborazione! Un saluto, lo Staff di GuidaPsicologi

  • Patrizia Rossini

    Buonasera, vorrei sapere se ci sono psicologi a Bologna specializzati per intervenire contro il bullismo. Grazie

  • rolando Tavolieri

    Buonasera, vorrei sapere se vi sono dei libri attinenti questo metodo usato in Finlandia al fine di poter coinvolgere anche gli insegnanti italiani, visto che il bullismo è attuato da diversi anni anche nel nostro paese. Cordiali saluti

ultimi articoli su bullismo