Il circolo vizioso del panico
Spesso le persone riferiscono di soffrire di attacchi di panico. Ma cosa è veramente un attacco di panico? Perchè si verifica?
PUBBLICITÀ

L'ansia, lo stress e gli attacchi di panico sono una caratteristica della società contemporanea. L'ansia e la preoccupazione, nella maggior parte dei casi, si sviluppano nella vita quotidiana di ognuno di noi, a seguito dello stress con cui ogni giorno ci dobbiamo confrontare.
L'attacco di panico è un breve episodio di ansia percepita come intollerabile caratterizzato da sentimenti di apprensione, terrore, senso di catastrofe imminente.
Sintomi
Tra i sintomi dell'attacco di panico vi sono palpitazioni, sudorazione, tremore, sensazione di asfissia, brividi o sensazioni di calore. L'attacco di panico si sviluppa a partire da un fattore scatenante, un qualsiasi stimolo, ad esempio un pensiero, un'emozione, una sensazione fisica, che viene percepito dal soggetto come minaccioso.
Poiché la persona interpreta quel fattore scatenante come pericoloso, comprensibilmente prova ansia. L'ansia porta con sé tutti i correlati sintomi cognitivi e fisiologici (es. aumento del battito cardiaco, sensazione di irrealtà, secchezza della bocca).
Tutti questi sintomi provati dal soggetto vengono interpretati in modo negativo e sbagliato e sono percepiti dall'individuo come la prova che realmente stia accadendo qualcosa di pericoloso.
Queste interpretazioni sbagliate alimentano ancora di più l'ansia, che a sua volta produce nuove sensazioni fisiche indesiderate e così si sviluppa un circolo vizioso, quello del panico!
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ