Identità di genere, sesso biologico e orientamento sessuale
In un momento storico e culturale in cui si parla di Unioni Civili, stepchild e teoria del Gender è importante avere una piccola guida dei termini che concernono la Sessuologia.
PUBBLICITÀ

Le attuali teorie della Sessuologia clinica considerano l'identità sessuale come una sistema multidimensionale che comprende sostanzialmente quattro sottosistemi che interagiscono tra loro, nel dettaglio:
a) Sesso biologico: in riferimento al "continuum mascolinità – femminilità" ed è determinato da componenti biologicosomatiche come il cariotipo XX o XY, la presenza di gonadi maschili o femminili, 11 l'assetto ormonale, la presenza e l'integrità dei sistemi riproduttivi interni ed esterni;
b) Identità di genere: in riferimento al vissuto dell'individuo che è persistente e immutabile nel tempo durante tutto l'arco di vita, unitaria e persistente identificazione con il genere maschile o femminile o ambivalente (Simonelli, 2002);
c) Ruolo di genere: in riferimento alle modalità comportamentali e sociali con le quali si esprime in maniera esplicita l'appartenenza di genere maschile o femminile (Monkey e Tucker, 1975);
d) Orientamento sessuale: in riferimento all'attrazione fisica ed affettiva per una persona dello stesso sesso, del sesso opposto o per entrambi.
In linea generale queste quattro dimensioni sono in accordo con loro, tuttavia come definito da Dettore (2005) gli individui possono presentare una variabilità di rapporto tra le 4 dimensioni, presentando sostanzialmente diverse tipologie di possibili combinazioni, come dalla seguente classificazione:
- Soggetti con identità di genere congruo con il sesso biologico con 12 l'orientamento sessuale eterosessuale, omosessuale, bisessuale o parafilicoi;
- Soggetti con identità di genere non congrue con il sesso biologico ma con corrispondenza con orientamento sessuale eterosessuale, omosessuale, bisessuale o parafilico, come nei casi di soggetti con insensibilità agli androgini o per riattribuzione chirurgica di genere;
- Soggetti con identità di genere congruenti con il sesso biologico ma con problemi con rispetto al fenotipoii e con orientamento sessuale eterosessuale, omosessuale, bisessuale o parafilico, come nei casi di sindrome di Turner o Kilenfelter ;
- Soggetti con identità di genere non congrua con il sesso biologico con orientamento sessuale eterosessuale, omosessuale, bisessuale o parafilico, come nei casi dei soggetti con Disforia di Genere e transgender. Fondamentale per la formazione concettuale di uno psicologo è considerare tale dimensioni non unitarie ma multidimensionali in modo da considerarle dinamiche (Diamond, 2002).
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ