Hai una sana autostima o troppo ego?
Pensi di essere troppo concentrato su te stesso? Hai paura di essere egocentrico o credi che la tua sia un'autostima sana?
PUBBLICITÀ

«Quando scopriranno il centro dell'universo, un sacco di persone saranno dispiaciute nello scoprire che non sono loro», Bernard Baily.
Quando ci sentiamo orgogliosi di ciò che facciamo e pensiamo a noi stessi, possiamo sperimentare il senso di colpa: siamo troppo concentrati su noi stessi? Siamo troppo egocentrici? Fin da piccoli ci insegnano a essere umili e ad aiutare gli altri, atteggiamento che, se portato all'estremo, ci fa dimenticare completamente di noi stessi. Questa situazione nasce dal non saper distinguere fra autostima ed egoismo. Qual è la differenza?
Realismo o visione distorta di se stessi?
Innanzitutto, una persona con molto ego vede se stessa in maniera distorta. Si sente perfetta e si ammira oltremodo, arrivando ad assumere comportamenti egocentrati. A causa di questa visione, gli egocentrici, infatti, tendono a sentirsi superiori rispetto alle altre persone e credono che tutto gli sia dovuto. Chi ha una buona autostima, invece, pur apprezzando se stesso, riesce ad avere una visione realista che gli permette di riconoscere i propri difetti e a trovare una soluzione ai propri errori. Non si sente superiore agli altri ma riesce ad imparare anche dai pregi degli altri, senza compararsi eccessivamente con chi gli è intorno.
Preoccuparsi solo per se stessi e non per gli altri
Chi è egocentrico verrà sempre prima degli altri. Anche se amici o familiari hanno un problema, avrà bisogno di sentirsi sempre al centro dell'attenzione, offendendosi se non riesce a raggiungere il suo obiettivo. Le persone con autostima, invece, cercano un equilibrio fra i propri bisogni e quelli degli altri. Sono solitamente persone empatiche e capaci di ascoltare.
Difficoltà nelle relazioni sociali
Gli egocentrici hanno difficoltà ad ascoltare gli altri e ad accettare le opinioni altrui. Le loro idee coincidono con la verità assoluta e, per questo, non tollerano né quelle diverse né le critiche, proprio a causa dell'opinione distorta che hanno di se stessi. Chi ha una buona autostima, invece, grazie alla capacità di ascolto, è in grado di accettare punti di vista diversi e di accogliere le critiche, prendendole come spunto di riflessione.
Donare vuol dire ricevere?
Chi ha un ego smisurato solitamente non riesce ad avere relazioni sociali o amorose senza un secondo fine. I suoi gesti "altruisti" in realtà servono a ricevere qualcosa in cambio. Le persone con autostima, invece, sono in grado di agire senza un interesse proprio ma per vero altruismo e riescono ad avere relazioni sociali più solidali e vere.
In definitiva, chi ha una buona autostima ha una visione realistica di se stesso e apprezza il proprio modo di essere ma sa riconoscere i propri difetti. Queste persone riescono a essere orgogliose dei traguardi raggiunti ma ciò non gli impedisce di provare empatia nei confronti degli altri e di imparare dalle critiche o dai propri errori.
Le persone egocentriche, invece, sono estremamente insicure, pur mostrando un alto livello di narcisismo. Proprio a causa di questa insicurezza, tendono a voler essere sempre al centro dell'attenzione, evitando di ascoltare gli altri e sentendosi superiori.
Se vuoi ricevere maggiori informazioni sul tema, puoi consultare il nostro elenco di professionisti esperti in autostima.
Articolo rivisto e corretto dal dottor Matteo Monego
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
Grazie, molto interessante
E boh, a me sembra un'analisi superficiale. Io ho un ego molto sviluppato e bassa autostima. Eppure sono molto empatico e sinceramente non ho un secondo fine nei rapporti con gli altri.
Grazie per gli spuntini mentali, da una sociologa appassionata di psicologia ❤️