Dipendenza da Gioco
La dipendenza da gioco d’azzardo è una vera e propria patologia piuttosto seria ben definita e diagnosticata. Spesso, molte persone cadono in rovina o perdono molti soldi a causa di ciò.
PUBBLICITÀ

Non credete al lotto, al superenalotto e a tutti questi meschini giochini colorati e accattivanti patrocinati dal governo, è tutta una mafia legalizzata. Resistete all’impulso di giocare. La dipendenza da gioco non è un vizio è una malattia.
Capita a quasi tutti ogni tanto di comprare un gratta e vinci, di giocare una “bolletta”, di fare una partita a poker o ad una slot machine. Fin qui è ancora normale. La situazione diventa problematica e preoccupante quando ad esempio durante il giorno la persona pensa continuamente al gioco e a tutte le sue dinamiche.
Il soggetto pensa continuamente al gioco: a vincite o perdite passate, alla convinzione sicura di vincere questa volta, vive durante l’attesa di giocare un senso di eccitazione crescente, ha bisogno di giocare con sempre più denaro, è irrequieto o irritato quando non può giocare, ha cercato spesso di smettere senza riuscirci, vive stati d’ansia o calo dell’umore, MENTE a familiari, amici o partner, spesso commette azioni illegali, fa debiti, mette a rischio il lavoro o una relazione amicale o sentimentale per via del gioco.
Varie forme di terapia o di supporto psicologico possono aiutare e sono molto efficaci, spesso le persone minimizzano il loro problema perchè si vergognano o credono di avere la situazione sotto controllo. Esistono inoltre molti gruppi di Auto Aiuto come quello dei Giocatori Anonimi, qualcosa di molto simile agli Alcolisti Anonimi.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ