Coronavirus: 10 indicazioni pratiche
10 suggerimenti pratici da utilizzare per limitare la preoccupazione e la paura in questo periodo di Coronavirus che sta segnando la storia dell’umanità.

Dal punto di vista psicologico, le misure restrittive messe in atto per il contenimento del Coronavirus, ci hanno chiesto una privazione. Privazione della nostra vita e della libertà in cambio della solitudine e dell'isolamento senza scadenza. Una condizione contro-natura che mai avremmo pensato prima d'ora. Trascorrere tutte le nostre giornate chiusi in casa per un lungo periodo di tempo non è semplice. Non è semplice per tutti, non lo è per chi vive solo e lontano dalla propria famiglia e amici e, ancor di più, non lo è per chi soffriva già di ansia e depressione. L'isolamento mette a dura prova l'umore, la salute mentale e amplifica i sentimenti negativi.
Indicazioni pratiche
In questo periodo, le persone hanno bisogno di gestire al meglio le loro emozioni, i momenti critici e le situazioni emotivamente stressanti. Pertanto, è importante conoscere le adeguate strategie di coping che si possono utilizzare al fine avere una minore reattività a stimoli emozionali intensi. Rimandando ad un'altra sede queste tecniche calzate su misura della persona in base al caso specifico e alla situazione che sta vivendo, qui sotto ecco 10 consigli pratici su come combattere la paura e la preoccupazione, e per evitare che si trasformino in un disturbo ossessivo-compulsivo o in panico. Come si vedrà, ci sono alcune strategie comunemente usate, ma che si dimostrano controproduttive.
Ecco dieci indicazioni generali valide per tutti:
- Adattabilità. Pur stando in casa è importante adattarsi alle nuove abitudini e mantenere uno stile di vita sano: svegliarsi alla solita ora, curare la propria immagine e igiene personale, fare attività fisica, avere un'alimentazione sana, leggere un buon libro, giocare con un vecchio gioco da tavola e fare cose che abbiamo sempre rimandato;
- Informarsi due volte al dì. Limitare il tempo in cui ci si espone al flusso di immagini e notizie: ricercare costantemente informazioni per restare aggiornati non fa altro che aumentare il nostro stato di allerta e dunque le nostre ansie e paure. Monitorare gli aggiornamenti delle notizie due volte al giorno attraverso i TG o i canali ufficiali di informazione come il Ministero della Salute e l'Istituto Superiore di Sanità al fine di evitare le fake news;
- Non isolarsi nell'isolamento. Grazie all'uso della tecnologia abbiamo modo di sentirci vicini seppure lontani. Trascorrere le giornata con la famiglia e amici tramite chiamate o video-chiamate è un modo per mantenere un certo grado di vicinanza, connessione e non sentirsi soli nella solitudine;
- Pause. È importante continuare a concedersi del tempo per sé e stare bene, soprattutto per chi lavora in smart-working e tende ad avere un'unica scrivania sia per lavorare sia per la consumazione dei pasti;
- Limitare l'esposizione agli schermi. Non è facile nel 2020, ma è importante ridurre l'uso dei dispositivi tecnologici quali smartphone, android, pc, tablet e tv soprattutto prima di coricarsi per non compromettere la qualità del sonno;
- Prediligere le attività e le relazioni dal vivo con i propri famigliari riscoprendo il dialogo e il piacere di stare insieme anche attraverso un'attività condivisa;
- Attività fisica. Per quanto gli spazi in casa siano ristretti, è bene svolgere del movimento fisico per mantenere alto l'umore e avere un sonno regolare. Se non si hanno idee, sul web si trovano diversi tutorial;
- Mantenere abitudini di sonno regolari. Le neuroscienze dicono che quanto più si dorme bene, tanto più si ha un sistema immunitario efficiente. Pertanto, malgrado la segregazione in casa e i tempi rivoluzionati, è importante riposarsi 7-8 ore mantenendo un orario fisso in cui svegliarsi e andare a letto;
- Gestire lo stress. È importante gestire lo stress attraverso rilassamenti (se sei interessato puoi contattarmi). Poiché se aumenta lo stress, aumentano anche le paure e di conseguenza si indebolisce il sistema immunitario;
- Lettura e musica. Leggere e ascoltare musica contribuiscono a ridurre significativamente lo stress, allentare tensioni fisiche e le preoccupazioni.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ