Come sapere se siamo pronti ad adottare?
Prima di adottare dobbiamo essere al corrente di tutto ciò che comporta il tema e conoscere il ventaglio di possibilità che esistono al rispetto.

Durante il processo di adozione è normale che nascano dubbi, paure e incertezze in tutte quelle persone che stanno scegliendo quest’opzione per vivere la maternità-paternità. Sono pronto/a per l’adozione? Questa è una delle prime domande che si presentano quando si sta pensando alla possibilità di adottare un bambino.
I problemi d’infertilità, la mancanza di un partner stabile o la voglia d’ingrandire la famiglia sono alcune delle molte e varie ragioni che portano le persone a voler adottare un bambino. Nonostante ciò, prima d’iniziare le pratiche, è importante essere informati.
Prima di adottare dobbiamo essere al corrente di tutto ciò che comporta il tema e conoscere il ventaglio di possibilità che esistono al rispetto. Adozione nazionale o internazionale? Adozione piena o aperta? Cos’è il Certificato d’Idoneità e come averlo? Come inizio le pratiche? Si raccomanda di chiedere consiglio agli esperti, recandosi presso gli organismi ufficiali che gestiscono le adozioni in ogni regione o contrattando i servizi di un’agenzia specializzata.
Bisogna ricordare che l’adozione è un processo legale che inserisce, in maniera definitiva, un minore in una famiglia nella quale non è nato. Oltre all’aspetto burocratico, l’adozione è un processo sociale e psicologico che dev’essere il risultato di una riflessione profonda e responsabile.
Adottare un bambino può causare situazioni difficili nel nucleo di convivenza e non sempre possiamo gestirle da soli. Molti degli adottanti hanno bisogno di aiuto psicologico dopo l’adozione per poter migliorare la comunicazione genitore-figlio, aumentare il benessere emozionale del bambino e facilitare la convivenza.
E prima? Prendere una decisione così importante implica una carica emozionale molto forte e per questo abbiamo bisogno di essere circondati da tutto l’appoggio possibile: partner, famiglia, amicizie e anche professionisti specializzati negli aspetti psicologici di questi processi. Ricorda che si tratta di un progetto che durerà molti mesi (anche anni), per questo è indispensabile poter contare su un buon appoggio.
- Prima di sapere se sei pronto/a ad adottare, sai se sei pronto a essere padre/madre?
- Un figlio ci cambia completamente la vita, sei cosciente che molti aspetti della tua vita attuale cambieranno?
- Una delle poche cose che non si possono comprare è il tempo, sei sicuro/a che hai tempo da dedicare a tuo figlio?
- Hai tempo per percorrere tutto il cammino che porta all’adozione?
- Il processo di adozione potrebbe durare anni, hai la pazienza sufficiente per poterlo sopportare?
- Essere circondato/a dalle persone a te care è fondamentale, hai l’appoggio della tua famiglia?
- Nel caso in cui l’adozione sia in coppia, siete disposti ad anteporre gli interessi del bambino alla vostra relazione?
- Se adotti solo/a, sei capace di assumere contemporaneamente il ruolo di padre e madre?
- La tua situazione economica ti permette di pagare le pratiche di adozione e, in seguito, di crescere un figlio?
- Sai che un figlio adottato ha avuto altri genitori e può avere ricordi, traumi, insicurezze? Sei disposto ad aiutare a superarli anche se si tratta di un compito difficile?
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
Si, mi preparo a questa da molto tempo e desidero un figlio anche se naturalmente ha altri genitori. Sono convinta che sarò una madre meravigliosa, mi rivolgerò anche agli specialisti e sono pronta ad aspettare il tempo che ci vuole.