Come migliorare la comunicazione di coppia?
Tutti questi errori possono essere risolti con un po’ di pazienza e di autocritica.
PUBBLICITÀ

«Le parole sono singolarmente la forza più potente a disposizione dell’umanità. Possiamo scegliere di usare questa forza in modo costruttivo con parole di incoraggiamento o in modo distruttivo usando parole di disperazione. Le parole hanno energia e potenza nella loro capacità di aiutare, guarire, ostacolare, ferire, danneggiare, umiliare e renderci umili», Yehuda Berg.
Come comunichi in coppia? Fai il test per scoprirlo!
Uno dei consigli principali che si dà alle coppie è quello di comunicare. Per evitare incomprensioni, litigi e un rapporto tossico parlare è indispensabile. Nonostante sembri così chiaro, la comunicazione fra i partner continua a essere uno dei principali scogli all’interno delle relazioni. Spesso, infatti, è una delle principali cause di rottura della coppia.
Gli errori di comunicazione sono molteplici. Ecco i principali:
- Mancanza totale di comunicazione: spesso, pensiamo che il nostro partner sia capace di leggerci nella mente, probabilmente perché cerchiamo di evitare il conflitto. Vogliamo che si comporti come noi vogliamo o che si renda conto di qualcosa che ci dà fastidio come per magia. Sicuramente è una delle “strategie” più distruttive. Molto probabilmente, infatti, né il nostro partner riuscirà a capire tutto ciò che non viene detto né noi ci sentiremo capiti.
- Non ascoltare l’altro: un problema molto comune in tutti i tipi di relazioni. Siamo più preoccupati di dire ciò che vogliamo che di ascoltare ciò che l’altro ha da dire. Questa maniera di agire tronca ogni possibilità di poter comunicare il partner.
- Rinfacciare: uno degli errori più estesi è quello di comunicare solamente per rinfacciare al partner uno o più situazioni del passato. In questo modo la comunicazione diventa sterile e non serve per andare avanti né per risolvere problemi ma per tornare indietro.
- Mancanza di rispetto: nonostante sia giusto comunicare liberamente con il proprio partner, ciò non vuol dire che sia necessario eliminare ogni regola e sentirci in diritto di offendere. Le discussioni, in questo caso, si trasformano in una sorta di “zona franca” in cui tutto è permesso e dove si superano i limiti del rispetto.
Photo by Manuel Meurisse on Unsplash
Ovviamente, tutti questi errori possono essere risolti con un po’ di pazienza e di autocritica!
Qualche consiglio per migliorare la comunicazione con il partner
- Essere chiari: anche se è complicato, è necessario esprimere i propri pensieri e i propri sentimenti con la maggior chiarezza possibile, ovviamente sempre con rispetto. Il partner non può indovinare i nostri pensieri e riuscirà a capirci meglio se comunichiamo in maniera chiara.
- Non rinfacciare: per evitare di rinfacciare ciò che è accaduto nel passato, è preferibile cercare di affrontare i problemi il prima possibile. Quando succede qualcosa che non ci piace e non lo comunichiamo, infatti, i pensieri negativi e il rancore rischiano non solo di mettere a rischio la comunicazione con il partner ma anche la stessa relazione.
- Non interpretare: la comunicazione si basa sia sul linguaggio verbale che su quello non verbale. È normale che non sempre riusciamo a capire chiaramente ciò che l’altro vuole dirci. Tuttavia, dobbiamo cercare di ridurre al massimo le interpretazioni delle parole del partner. Se abbiamo un dubbio è preferibile chiedere chiarimenti piuttosto che interpretare e magari capire male.
- Domande per migliorare il rapporto: cerca di capire e di ascoltare profondamente il tuo partner. Fai domande e ascolta le risposte.
Cosa ti fa felice? Cosa posso fare per renderti felice? Puoi aiutarmi a capire cosa ti dà fastidio? Ti senti amato/a? Cosa posso fare per farti sentire supportato?
Sembrano domande scontate ma le risposte potrebbero stupirvi e aiutarvi a migliorare la vostra relazione! E tu? Come comunichi con il tuo o con la tua partner?
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
Da parte mia è così...dalla sua ..no. non fa nulla. non posso pretendere che mi ascolti e mi ami .. persino il mio matrimonio è stato combinato. ... nonostante ciò dura. Da oltre 30 anni. Deprimente ma stabile.