Come mantenere il cervello giovane?
Il modo in cui ci prendiamo cura del nostro corpo ha effetti anche sul nostro cervello.

"Ho perso un po' la vista, molto l'udito. Alle conferenze non vedo le proiezioni e non sento bene. Ma penso più adesso di quando avevo vent'anni. Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mente", Rita Levi-Montalcini.
È possibile allenare il proprio cervello, indipendentemente dall'età che si ha. Quante volte ci è capitato di dimenticare qualcosa che avevamo da fare o da dire? Il processo di invecchiamento cerebrale può essere rallentato e si può continuare ad avere un cervello giovane cercando di eseguire attività che lo mantengano attivo e sano. A dimostrarlo sono molti studi e personalità del mondo della scienza che sono riuscite a mantenere il proprio cervello sempre allenato.
Ecco di seguito alcuni consigli per ridurre gli effetti dell'invecchiamento cerebrale.
Leggere fa bene alla mente
I libri non ci aiutano solamente a migliorare la nostra cultura ma hanno anche effetti sul nostro benessere psico-fisico. Pagina dopo pagina attiviamo la nostra immaginazione e mettiamo in moto i nostri neuroni. Questa attività ci permette di potenziare la memoria, di esercitare la mente, di migliorare le capacità cerebrali come il linguaggio e la creatività. Secondo uno studio della Rush University Medical Center di Chicago, dedicarsi a questo genere di attività, come la lettura, aumenta del 15% le probabilità di mantenere il cervello in buona salute durante il processo di invecchiamento. Se avete perso l'abitudine di leggere è bene ricominciare poco a poco, dedicando qualche minuto della vostra giornata alle pagine di un libro.
Affrontare nuove sfide
La routine può aiutarci a mantenere una stabilità ma, al tempo stesso, non ci permette di allenare il nostro cervello e di intraprendere nuovi percorsi. Uscire dalla propria zona di comfort non solo fa bene alla nostra salute psicologica ma ci aiuta anche a stimolare il cervello che deve imparare ad affrontare nuovi obiettivi e nuove sfide. Non c'è bisogno di fare grandi cambiamenti ma di mettersi alla prova. Risolvere un cruciverba o fare giochi di memoria, ad esempio, ci permette di imparare sempre nuove cose e di non smettere di allenare il nostro cervello.
Abitudini di vita sane
Il modo in cui ci prendiamo cura del nostro corpo ha effetti anche sul nostro cervello. Fare sport e seguire una dieta sana ed equilibrata non ci aiuta solamente dal punto di vista estetico. Ballare, ad esempio, oltre che essere un'attività sociale e divertente, ci permette di rallentare l'invecchiamento cerebrale. Secondo uno studio giapponese pubblicato su Geriatrics and Gerontology International, una dieta variata, ricca di vitamine e omega 3, inoltre, riesce a ridurre il rischio di declino cognitivo.
Inizia a meditare
La respirazione è fondamentale sia per il corpo che per la mente. Questa azione semplice e involontaria permette di portare ossigeno al cervello e di mantenerlo sano. Nonostante ciò, spesso non diamo abbastanza importanza all'azione di respirare e non ci rendiamo conto di farlo in maniera poco cosciente. Respirare bene ci aiuta a rilassarci, ad affrontare al meglio le situazioni più complesse e a mantenere in salute i nostri neuroni. Provate la meditazione, il mindfulness o le tecniche di rilassamento per respirare in maniera cosciente.
Se vuoi ricevere maggiori informazioni sul tema, puoi consultare il nostro elenco di professionisti specializzati.
Questo articolo è stato scritto prendendo in considerazione l'esperienza clinica e gli anni di formazione. Non ha valore diagnostico o statistico.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ