Come fare una to do list!
Compila una to do list: non è solo una lista di cose da fare, non puoi essere frettoloso nel compilarla ma richiede calma, pianificazione e organizzazione.
PUBBLICITÀ

"La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che tu sei il pilota." Michael Altshuler.
La To Do List è un metodo molto efficace se sai come usarlo.
Cosa devi fare?
Prima di tutto scegli uno strumento di pianificazione che ti consente di avere sotto controllo tutte le attività da svolgere e relative scadenze (carta penna, google calendar, excel, post it….)
1) Compila una to-do list
Non è solo una lista di cose da fare. Non puoi essere frettoloso nel compilarla ma richiede calma, pianificazione e organizzazione.
Scegli il momento in cui compilare la tua lista.
Ci sono due momenti che puoi sfruttare: la mattina molto presto, approfittando della quiete mattutina per definire le priorità della giornata o la il relax della sera, poco prima di andare a dormire, mettendo a tacere ansie e riposando meglio.
Attenzione a non strafare!
Fai una lista breve, che contenga massimo 6 punti. Più la lista è lunga e più produrrà l'effetto opposto: sarai stressato/a perché non riuscirai a cancellare tutti gli impegni e al contempo la tentazione sarà di fare prima i più semplici tralasciando i più importanti.
Definisci un tempo in cui lavorare senza interruzioni, per ogni singolo punto della lista.
- Definisci i 6 punti, stabilendo cosa è importante , cosa è urgente e cosa è marginale.
- Ogni volta che hai portato a termine un punto, cancellalo.
Esprimi ogni attività con un verbo: "lavare la macchina" "fare la spesa".
Associa ad ogni attività una scadenza ed una stima del tempo necessario per completarla.
Svolgi le l'attività anche in base al contesto: casa, lavoro, fuori. Ogni volta che ti trovi nel contesto svolgi le attività che lo riguardano o se si sovrappongono dividi le attività in tre blocchi per compiere tutte le attività relative a quel blocco.
2) Definisci gli obiettivi smart
Se non stabilisci degli obiettivi, sei come un capitano in mare senza bussola. Ti puoi sentire perduto/a: d'altronde, come si fa a capire da dove si parte, se non si sa dove si vuole arrivare?
Cosa sono gli obiettivi smart?
Impara a darti degli obiettivi e a chiederti ogni volta se si tratti di obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, realistici e temporizzabili.
Gli obiettivi possono essere giornalieri – che riguardano la tua giornata e cosa devi fare – ma possono essere anche settimanali, mensili e annuali e riguardare la tua vita.
Esempio: vorrei perdere peso. Quanto peso voglio perdere? In quanto tempo? Cosa devo fare per perdere peso?
Sei pronto a compilare la tua to do lista?
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ