Come curare l’anorgasmia
Questa problematica colpisce principalmente le donne e in percentuale molto minore gli uomini.

Se si escludono cause di tipo fisico, l'anorgasmia può essere provocata da ragioni psicologiche. Per questo, è necessario chiedere aiuto a uno psicologo specializzato in sessuologia.
Cosa s'intende per anorgasmia?
La parola "anorgasmia" indica l'impossibilità di raggiungere l'orgasmo e non è da confondere con la frigidità o l'impotenza. Questa problematica colpisce principalmente le donne e in percentuale molto minore gli uomini. Generalmente le cause dell'anorgasmia possono essere fisiche o psicologiche. Nel primo caso rientrano l'assunzione di farmaci o di sostanze dopanti, traumi a livello vaginale, ecc. Tuttavia, sono soprattutto le cause psicologiche a provocare l'anorgasmia. Stress, ansia, educazione rigida, partner inadeguato, eccessivo autocontrollo, violenze sessuali sono solo alcuni dei motivi che possono causare la mancanza dell'orgasmo.
Esistono diversi tipi di classificazione dell'anorgasmia. La principale fa una differenza fra l'anorgasmia coitale, che rappresenta l'impossibilità di avere un orgasmo durante un rapporto sessuale (ma è possibile con la masturbazione), e quella masturbatoria, nel caso di non poter raggiungere l'orgasmo attraverso l'autoerotismo. In altri casi l'anorgasmia può essere addirittura generalizzata: l'individuo non riesce a raggiungere l'orgasmo in nessun modo.
La terapia
Se vengono escluse le ragioni di carattere fisico tramite una visita ginecologica, le cause dell'anorgasmia sono chiaramente psicologiche. Per affrontare questa problematica è consigliabile rivolgersi a uno psicologo esperto in disturbi sessuali. Le motivazioni che portano all'impossibilità di raggiungere l'orgasmo, infatti, sono molteplici. Sarà necessario scavare a fondo nel vissuto del paziente per poter rintracciare le cause. Psicologo e paziente dovranno intraprendere un percorso terapeutico che possa dare maggior consapevolezza, con l'obiettivo di risolvere il problema.
Lo psicologo può intervenire attraverso una terapia individuale o una terapia di coppia, a seconda dei casi. Non sempre è consigliato l'utilizzo di psicofarmaci in quanto potrebbero ulteriormente avere effetti indesiderati sui rapporti sessuali del paziente.
Se vuoi saperne di più puoi consultare il nostro elenco di professionisti esperti in anorgasmia.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
Ciao, ho avuto una polluzione notturna (mentre facevo un sogno erotico) ma non provavo nulla nello svolgimento, ehm, quando lo facevo con una nel sogno: I ritmi non dico che erano irregolari ma erano violenti e molto oscillanti, in ogni caso, poi sono venuto al risveglio (il risveglio poco dopo ovviamente) ma non ho sentito nulla, ho paura se soffro anchio di anorgasmia o cosa perchè non me ne intendo... ovviamente provo pulsazioni sessuali ma mi manca il piacere ambientale, oggettivo e ovviamente quello soggettivo, per cui, già so che questo è causato da farmaci che prendo, malattie neurologiche oppure? che altro potrebbe esserci? vi anticipo i miei ringraziamenti a dovere.
Non avete citato farmaci che curano questa anorgasmia o rimedi naturali.