Capire cos'è l'ansia: da pericolo esterno a interno

Quando l'ansia non è più un segnale di difesa che ci aiuta ad affrontare un pericolo esterno, ma diventa un pericolo interno che non vediamo.

29 OTT 2015 · Tempo di lettura: min.
Capire cos'è l'ansia: da pericolo esterno a interno

L'ansia nasce come meccanismo di difesa fisiologico nell'individuo, cioè serve all'uomo per segnalargli che esiste un pericolo, quindi l'ansia accompagnata da paura solitamente imminente, serve per mettere in moto una risposta, sia psicologica che biologica, per far fronte a tale situazione di pericolo.

Se non ci spaventassimo provando ansia e paura, o più spesso un vero e proprio panico, non riusciremmo a salvarci la vita, cioè non metteremmo in moto delle risposte utili , valide, efficaci. che ci permettano di cavarcela, e in certi casi, a uscirne vivi.

Quindi fino a qui nulla di strano, se per esempio sto guidando l'auto e una distrazione mi porta a sfiorare il bordo del fosso, parte immediatamente l'ansia sotto forma di allarme per cui inizia a battermi il cuore all'impazzata per il pericolo, immediatamente si riprendo a livello muscolare e motorio il controllo dell'auto per evitare appunto il fosso.

In questo caso sperimentare una fortissima ansia serve per preservare la vita e impedirci di incorrere in un incidente, quindi a rischiare la vita. E fino a qui l'ansia ha una funzione appunto di segnale, segnalarci un pericolo. Quindi in questo senso sperimentare l'ansia è positivo, e direi proprio vitale.

Ma la cosa che più ci preoccupa è quando l'ansia non si manifesta come pericolo esterno visibile e logico, ma si sperimenta ansia in assenza di un pericolo esterno reale. Questa situazione sgradevole che si avverte, spesso getta le radici nel profondo di noi, nell'inconscio, e l'inconscio è un sistema che contiene emozioni il cui accesso è sbarrato direttamente dalla parte cosciente ( cioè non riusciamo a comprendere cosa accada con processi logici di pensiero), in pratica non riusciamo a capire perché proviamo l'ansia e stiamo così male.

PUBBLICITÀ

Scritto da

Dott.ssa Patrizia Nerini

Consulta i nostri migliori professionisti specializzati in ansia
Lascia un commento

PUBBLICITÀ

Commenti 1
  • Anna coda

    Salve a me capita sempre di avere il respiro corto che non mi fa respirare e la bocca secca, è normale? Grazie

ultimi articoli su ansia

PUBBLICITÀ