Bulimia, anoressia, iperfagia: il legame tra la madre e disturbi alimentari

Le persone che soffrono di disturbi alimentari cercano di riempire un vuoto dovuto alla solitudine, alla mancanza di autostima o al perfezionismo.

27 MAG 2019 · Ultima modifica: 10 SET 2019 · Tempo di lettura: min.
Bulimia, anoressia, iperfagia: il legame tra la madre e disturbi alimentari

Cosa succede se la vera causa di questi disturbi ha un'origine molto più lontana? Per esempio, il rapporto con nostra madre durante l'infanzia.

Quali sono i disturbi alimentari?

Ricordiamo, in poche righe, quali sono i principali disturbi alimentari.

  • Anoressia: è il desiderio patologico di non ingrassare. Esistono due tipi di anoressia: l'anoressia chiamata "classica" con un categorico rifiuto di mangiare e l'anoressia-bulimia quando le crisi alimentari sono seguite da condotte di eliminazione (lassativi, vomito, ecc.).
  • Bulimia: è caratterizzato da impulsi assolutamente incontrollabili a ingurgitare il cibo in grandi quantità. Nei casi in cui i sequestri non sono seguiti da condotte di eliminazione, si parla di iperfagia.
  • Ci sono poi dozzine di altri disturbi alimentari, come la pica (consumo di prodotti non alimentari), i disturbi della ruminazione (rigurgito del cibo senza nausea, rimasticazione, involontari conati di vomito) e l'ortoressia (ossessione di dover mangiare solo cibi sani).

Nei soggetti con disturbi alimentari si osservano le stesse caratteristiche: un desiderio ossessivo di cambiare il loro corpo, una certa insoddisfazione rispetto ad esso qualunque sia il risultato, la mancanza di autostima e un grande vuoto emotivo.

La crisi della bulimia è divisa in tre parti ben differenziate

  1. Prima della crisi: si ha quando l'ossessivo bisogno di mangiare aumenta da un momento all'altro fino all'atto. Qualsiasi lotta per evitarlo è praticamente inutile. Potresti paragonarlo all'atteggiamento di un tossicodipendente che sa di avere i suoi armadietti pieni di eroina, o a quello di un alcolizzato che sa di avere la casa piena di bottiglie della sua bevanda preferita e ai quali chiunque vorrebbe dire: "non farlo perché fa male alla tua salute!".
  2. Assunzione rapida di enormi quantità di calorie. L'obiettivo in questo caso non è divertirsi, ma di riempirsi. La soglia d’ansia diminuisce in questo passaggio.
  3. Post-crisi: è accompagnata da senso di colpa, disgusto, ritorno con forza di una bassa autostima, vergogna, promesse effimere di non ricominciare.

"Non c'è bisogno di parlare di mia madre", "Allora parliamo proprio di questo".

Molte persone con disturbi alimentari formulano questa frase nell'ufficio dello psicologo: “Non è necessario parlare di mia madre, va tutto bene sotto quest’aspetto". Certo, ed ecco qua la ragione.

Raramente le persone sono consapevoli del fatto che tutto può essere la conseguenza della madre-figlio (in genere madre-figlia) o, se lo sospettano, la negano per amore verso quella madre, per lealtà. Ad ogni modo, sicuramente l’hai disturbata abbastanza durante l'adolescenza e, probabilmente, anche un po’ più tardi: non vorrai mica accusarla di tutte le tue disgrazie.

Parliamoci chiaro: non si tratta assolutamente di mettere le madri nella pubblica piazza e lapidarle. Hanno fatto il meglio che potevano con gli strumenti a loro disposizione e, il più delle volte, non hanno fatto altro che ripetere l’educazione ricevuta in un periodo in cui c'erano pochi casi psicologici di ragazzi e ragazze. Quindi no, non dobbiamo incolpare le nostre madri.

L'obiettivo è piuttosto capire cosa sia successo e, soprattutto, capire come il bambino l'ha percepito perché non lo ricordiamo mai abbastanza: tutto è una questione di percezione. C'è un grande divario tra il modo in cui le cose sono dette, fatte e il modo in cui sono percepite dall'altro.

Dimmi come mangi e ti dirò com'è stata la tua relazione con tua madre!

Nei pazienti con disturbi alimentari, il rapporto con la madre ha subito una crepa, sia essa reale o fantastica non importa, è stata vissuta come una rottura.

Il soggetto che soffre di bulimia vede in sua madre una specie di orchessa, capace di divorare suo figlio, di invadere il suo spazio vitale, di strangolarlo. La sua risposta a questa madre è quella di inghiottirla a sua volta. Il cibo diventa una metafora della madre.

Ho già sentito dire che è poco plausibile, che gli psicologi dovrebbero consultare se stessi prima di considerare questo genere di cose. Non credo sia così, perché pensiamoci bene: qual è il primo collegamento che unisce a madre e figlio? Perché si crea questa relazione unica che li legherà a lei per sempre, in un linguaggio che solo lei può decifrare senza che il bambino sia ancora in grado di parlare? È esattamente il cibo.

Anche prima di nascere, il feto ben protetto nella cavità di sua madre, è nutrito da lei in uno scambio diretto. Alla nascita lo scambio continua, attraverso il seno o il biberón, a contatto con un corpo caldo e confortante. Il paziente che soffre di bulimia, quindi, associa ancora il cibo a sua madre: o vuole tenerlo dentro per amore perché non può allontanarsene (in questo caso si parla di iperfagia), o preferisce rifiutarlo e cercare di liberarsene, per esempio quando vomita (anoressia - bulimia).

Il soggetto affetto da anoressia non sfugge a questa carente relazione materna. Di nuovo, il cordone ombelicale non è stato tagliato o non completamente. Queste giovani donne rifiutano il loro corpo di donne sessuate perché restituiscono loro l'immagine della loro madre. Non possono più sopportare la dipendenza che provano verso i loro genitori, che le fa affogare e impedisce loro di essere se stesse. E, per allontanarsene, si rifiutano di mangiare perché, come abbiamo visto prima, chi dà il seno o la il biberon è la madre. Rifiutando ciò che ci dà, la respingiamo. Incolpare il proprio corpo è anche dare la colpa al corpo della madre.

Altre giovani donne hanno avuto madri troppo rigorose, severe o esigenti, che hanno dato loro l'impressione, a torto o a ragione, di dover raggiungere la perfezione per soddisfarle. Ma la perfezione non esiste.

La madre è responsabile di tutto?

Ovviamente, sarebbe ingiusto e semplicistico accusare le madri di tutti i disordini alimentari: a Cesare quel che è di Cesare. Ci sono altre cause che possono originarle:

  • abuso sessuale;
  • anomalie a livelli di neurotrasmettitori;
  • fattori genetici.

Non basta dire che i disturbi alimentari sono malattie: le conseguenze possono essere gravi, persino fatali, ma non dimentichiamo che possono essere curate con l'aiuto di un professionista.

Andando dal medico di famiglia troverai una prima guida. Indipendentemente dalle cause, i disordini alimentari non sono inevitabili, si possono superare con una buona dose di pazienza e supervisione multidisciplinare (somatica, psichiatrica e psicologica o psicoterapeutica), in modo che il rapporto con il cibo diventi un piacere e non una fonte di ansia e colpa.

Articolo di Vardis Christelle pubblicato su Psychologue.net

PUBBLICITÀ

psicologi
Scritto da

Vardis Christelle

Il nostro comitato di esperti, composto da psicologi abilitati, si impegna a fornire informazioni e risorse accurate e affidabili. Tutte le informazioni sono supportate da evidenze scientifiche e sono contrastate per garantire la qualità dei loro contenuti.
Consulta i nostri migliori professionisti specializzati in
Lascia un commento

PUBBLICITÀ

Commenti 5
  • Veronica Cappai

    Il problema di cui si parla, è davvero troppo grande e profondo, per riassumersi in così poche righe. Per esperienza, oltretutto, non c'è "un'età", nella quale questi disturbi scompaiano definitivamente. Possono riaffiorare quando meno ci si aspetta, e causare nuovamente un dolore immenso.

  • Dalia reale

    È incredibile come mi ritrovi in tutti i punti descritti da questo articolo. Complimenti

  • Chiarapaola Rosina

    Vorrei sapere che cos'è l'iperfagia, non è approfondita nell'articolo.

  • Nadia Tano

    Buon giorno, vale lo stesso discorso per le intolleranze alimentari e, di conseguenza infiammazioni intestinali?

  • Sergio Martella

    Carenza di analisi clinica e un po' di superficialità nella definizione delle cause. È corretto dire che ogni dipendenza, non solo quella alimentare, derivi dalla relazione primaria e ne ricalchi nella modalità le caratteristiche affettive. Ma non certo per un fattore di "carenza" materna! Nell'anoressia è in gioco il rifiuto della giovane di introiettare l'invadenza ed il disordine materno subiti attraverso il cibo. La ragazza anoressica fantastica di asciugare tutto ciò che esiste tra pelle ed ossa, ossia la carne ed il sangue. La pelle è un significante dell'Io, le ossa in quanto sostegno sono associate alla simbologia del padre. Corpo e sangue, la carne, sono invece le parti attribuite all'identità con la madre. La giovane semplicemente fantastica di disfarsi della madre vissuta come invadente, disturbante e destrutturante. La bulimia è una variante dell'ingurgitare e del rimettere ossia è un tentativo di fare una economia sempre del disordine affettivo e relazionale materno.

ultimi articoli su psicopatologie

PUBBLICITÀ