Binge Eating Disorder e Night Eating Disorder, cosa sono e come si curano

Patologie di recente comparsa, sono disordini del comportamento alimentare la cui terapia è essenzialmente psicoterapica.

22 OTT 2013 · Tempo di lettura: min.

PUBBLICITÀ

Binge Eating Disorder e Night Eating Disorder, cosa sono e come si curano

Binge Eating Disorder, o disturbo dell'alimentazione incontrollata, è un disturbo alimentare di tipo simil bulimico che si manifesta con episodi ricorrenti di assunzioni protratte di cibo, associate alla sensazione di perdere il controllo dell'atto del mangiare, e non seguite da manovre di eliminazione o altri comportamenti compensatori.


Sono pazienti che quando finalmente si rivolgono ad uno specialista si presentano autenticamente preoccupati per l'aumento di peso, vivono nell'afflizione di non poter controllare l'impulso a mangiare e solitamente sono motivati a recuperare la propria condizione di salute.


L'assunzione di cibo avviene più volte nell'arco della giornata, rapidamente e con frequenza diversa, soprattutto durante le ore durante le quali si resta in casa o in ambienti di lavoro dove è presente il cibo; in generale, i pazienti seguono un regime dietetico regolare "ai pasti", ma negli intervalli tra i pasti si manifestano le assunzioni di cibo incontrollabili e ripetute.
 In molti pazienti la quantità di alimenti ingeriti è di solito sottostimata; il senso di pienezza frena l'ulteriore assunzione di cibo e nelle forme più tipiche non si presentano manovre di eliminazione o altre modalità compensatorie. Questo determina, naturalmente, un apporto calorico continuativo ed eccessivo e non controllabile, con ovvie ripercussioni sul piano metabolico: ad esempio l'aumento ponderale, talora anche consistente (dai 20 ai 30 kg. in alcuni mesi), alterazioni gastroenteriche ed i numerosi problemi abitualmente connessi all'obesità.


I pazienti spesso presentano un quadro clinico di tipo depressivo ed appaiono al colloquio come persone molto sofferenti e piene di vergogna. Presentano quindi un'insoddisfazione di fondo di natura depressiva, con tendenza al rimugino di un senso di avvilimento, di privazione e di vuoto che solo il cibo sembra in grado di alleviare. Con il progredire del disturbo si manifesta spesso un quadro di generale rallentamento psicomotorio, abulia e vari disturbi del sonno come l'ipersonnia e l'insonnia.

Sul piano psicodinamico si evidenziano conflitti relativi all'autostima, ed aspetti di personalità dipendente.

La Diagnosi

Criteri di diagnosi per il Disturbo da Alimentazione Incontrollata:

a) episodi ricorrenti di alimentazione incontrollata.

(Un episodio di alimentazione incontrollata è caratterizzato dalla presenza di entrambi i seguenti elementi:


1) assunzione in un periodo definito di tempo (p.es.,in un periodo di 2 ore), di un quantitativo di cibo significativamente più abbondante di quello che la maggior parte delle persone mangerebbe in un simile periodo di tempo e in simili circostanze


2) sensazione di perdita del controllo sull'assunzione del cibo durante l'episodio (p.es., sensazioni di non riuscire a srnettere di mangiare)


b) gli episodi di alimentazione incontrollata sono associati a tre (o più) dei seguenti sintomi:

1) mangiare molto più rapidamente del normale

2) mangiare fino a sentirsi spiacevolmente pieni

3) mangiare gradi quantitativi di cibo anche se non ci si sente fisicamente affamati

4) mangiare da soli a causa dell'imbarazzo per quanto si sta mangiando

5) sentirsi disgustato da se stesso, depresso, o molto in colpa dopo le abbuffate

c) è presente marcato disagio per la propria alimentazione incontrollata


d) la condotta alimentare incontrollata si manifesta, in media, almeno per due giorni alla settimana in un periodo di 6 mesi


e) l'alimentazione incontrollata non risulta associata ali' uso regolare di condotte compensatorie inappropriate (p.es. uso di purganti, digiuno, eccessivo esercizio fisico) e non si manifesta esclusivamente in corso di anoressia nervosa o di bulimia nervosa.


Disturbi psicopatologi frequentemente associati a tale condizione sono i Disturbi dell'Umore, i disturbi d'ansia e i disturbi di personalità.


Trattamento
 dal punto di vista terapeutico

Il Disturbo da Alimentazione Incontrollata richiede, analogamente a ciò che accade per gli altri disturbi del comportamento alimentare, un approccio multidisciplinare di tipo integrato che preveda la presenza di una rete terapeutica e lavoro di equipe tra internista, dietologo e psichiatra.
La terapia risulta efficace in un alta percentuale di casi trattati integralmente e la prognosi è migliore che per la Bulimia Nervosa.

Dal punto di vista strettamente psichiatrico, i pazienti affetti da tale Disturbo possono essere anche favorevolmente trattati con un trattamento psicoterapico diversificato, adatto alla tipologia della paziente, di tipo supportivo o di gruppo.

Night Eating Disorder (Abbuffate Notturne)

A differenza del Binge Eating Disorder, si tratta di un disturbo del comportamento alimentare che non ha una propria autonomia nosografia universalmente riconosciuta.

È stato descritto da autori svedesi sin dal 1980 ed il suo riscontro clinico attuale, pur in assenza di dati ufficiali, è di osservazione sempre più frequente.


Il disturbo è caratterizzato essenzialmente da episodi di abbuffate notturne o dal mangiare per ore ed ore durante la notte; nella forma usuale non sono presenti le manovre di eliminazione presenti in altri disturbi del comportamento alimentare ed i soggetti sono spesso in sovrappcso oppure anche obesi in torma grave.


Il comportamento compensatorio più tipico e più di frequente riscontro è quello di mangiare poco o nulla durante il giorno.

Il disturbo può manifestarsi in maniera soltanto episodica oppure presentare una strutturazione maggiore ed essere continuativo.

Si tratta di pazienti che presentano frequentemente un disturbo depressivo spesso in comorbilità con un disturbo di personalità.La malattia insorge spesso a seguito di eventi traumatici e/o di perdita.

I pazienti rispondono favorevolmente a terapie di appoggio psicoterapico.

PUBBLICITÀ

Scritto da

Dr. Francesco Giubbolini

Consulta i nostri migliori professionisti specializzati in bulimia
Lascia un commento

PUBBLICITÀ

ultimi articoli su bulimia