Bambini aggressivi: quali le responsabilità dei genitori?
Che legame esiste fra comportamento dei genitori, aggressività e competenze linguistiche dei bambini?
PUBBLICITÀ

Una ricerca studia la relazione esistente fra aggressività dei bambini, difficoltà linguistiche e comportamento dei genitori.
Calci, morsi e tutte le altre aggressioni fisiche dei bambini possono essere legate al comportamento dei genitori: è questo il risultato di una ricerca dell'Università di Montreal. I ricercatori del centro, infatti, hanno smentito che l'aggressività dei bambini possa essere legata (solo) alla frustrazione provocata dalle difficoltà linguistiche dei più piccoli.
Studi di più di dieci anni fa, intanto, avevano già rilevato che i problemi legati al linguaggio e all'aggressività nascevano nell'infanzia. Secondo quest'ultimo studio, durante l'infanzia, sarebbe il comportamento dei genitori a creare una relazione tra l'aggressività e le competenze linguistiche dei bambini.
Lo studio
Il Quebec Longitudinal Study of Child Development ha eseguito lo studio su un campione di 2,057 bambini francofoni e anglofoni del Québec in un'età compresa tra i 17 e 72 mesi. Nello studio hanno partecipato anche i loro genitori che avevano il compito di valutare la frequenza delle aggressioni fisiche e le competenze linguistiche nel corso della crescita del proprio figlio: a 17, 29, 41, 60, e 72 mesi. Nel frattempo, inoltre, i ricercatori valutavano i comportamenti dei genitori, cercando di analizzare eventuali atteggiamenti affettuosi o, al contrario, punitivi.
Secondo i risultati dello studio, esiste un'associazione fra le aggressioni fisiche e la qualità del linguaggio nel periodo preso in considerazione. Più specificatamente, quei bambini che avevano problemi con il linguaggio a 17 mesi, aveva maggiori probabilità di essere protagonisti di aggressioni fisiche ai 29 mesi e, a sua volta, inferiori competenze linguistiche ai 41 mesi. Da questo momento in poi il bambino, imparando nuovi modi di comunicare, riduce questa relazione esistente fra aggressività e problemi del linguaggio.
Ma i ricercatori non hanno messo in luce solamente questa connessione. Si è scoperto, infatti, che i bambini che avevano sviluppato una relazione affettuosa con i propri genitori, avevano una minore tendenza ad essere aggressivi e, di conseguenza, mostravano un miglior sviluppo del linguaggio.
Questa ricerca, dunque, mette in luce un terzo elemento che è il comportamento dei genitori. Il loro atteggiamento, infatti, può essere fondamentale per permettere al proprio figlio di avere migliori capacità linguistiche e di essere meno propenso all'aggressione fisica verso gli altri. Dal punto di vista della relazione genitore - figli, invece, bambini meno aggressivi e con una capacità linguistica buona permettono di creare una miglior rapporto famigliare.
Nel futuro, quindi, sarà necessario approfondire l'argomento e cercare di scoprire quali elementi e quali combinazione dei fattori possano facilitare o danneggiare le capacità linguistiche del bambino o causare una maggiore propensione all'aggressività.
Se vuoi ricevere maggiori informazioni sul tema, puoi consultare il nostro elenco di professionisti esperti in aggressività nei bambini.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ