Attacchi di Panico: guarire si può!!!

Insieme all'ansia l'attacco di panico è una delle patologie destabilizzanti più diffuse. Oggi con l'Ipnosi e con tecniche di PNL (Programmazione Neuro Linguistica), guarire si può.

23 SET 2014 · Tempo di lettura: min.

PUBBLICITÀ

Attacchi di Panico: guarire si può!!!
Gli Attacchi di Panico provocano un senso di profonda paura che spesso risulta essereincomprensibile da chi ne è colpito. La persona avverte un forte senso di agitazione e tensione, che inizialmente non collega ad una vera e propria sensazione di paura.

Fondamentalmente è la paura di avere paura, la paura di non riuscire a fare qualcosa che genera l'ansia anticipatoria creando così un circolo vizioso. Si avverte un senso di agitazione  e come conseguenza, possono comparire sintomi fisici come difficoltà a deglutire e uno strano irrigidimento degli arti, sensazione di freddo o di caldo con improvvisa con sudorazione.

Chi ne soffre, tende ad associare e a spiegare il panico con il luogo e le condizioni in cui questo si verifica: “ero in macchina, da allora ho paura di guidare. Ho bevuto un bicchiere di acqua fredda, si è bloccata la digestione, da allora bevo solo acqua tiepida anche se ogni volta mi sale l’ansia”. 

Spesso si manifesta quando ci si sente costretti in una certa situazione come un mezzo di trasporto, la metropolitana, l’aereo, la macchina, o situazioni che sembrano costringere in una posizione senza via di uscita come il cinema, un ingorgo o, al contrario, in ambienti aperti in cui ci si sente persi e senza punti di riferimento.

L’Attacco di Panico si può curare efficacemente attraverso l’impiego dell’Ipnosi e di tecniche di PNL (Programmazione Neuro Linguistica), mediante i quali i tipici schemi associativi coscienti possono essere temporaneamente sospesi per un certo periodo, evocando tutta una serie di risorse inconsce (sensazioni, immagini, sentimenti, colloquio interiore), che il paziente non pensa nemmeno di possedere.

Il circolo vizioso della sintomatologia della paura e del panico è infatti associabile ad un’alterazione dello stato di coscienza che avvienespontaneamente ed improvvisamente senza che il soggetto se ne renda conto, un fenomeno di dissociazione spontanea ed automatica.

Quello che accade alla persona che sperimenta il panico è un vero e proprio processo di auto ipnosi spontanea dove si sviluppano alterazioni dello stato di coscienza che si manifesta con distorsioni spazio-temporali, il dialogo internocatastrofico-rimugenerativo, immagini mentali, ipersensibilità somatica e l’ansia anticipatoria.

Attraverso la dissociazione ipnotica, è possibile sfruttare con l’ipnosi e con l’utilizzo di tecniche di PNL, questa caratteristica comune a tutti gli individui e vistosamente marcata nella persona che soffre di disturbi di panico causando un cambiamento nella sintomatologia del paziente.

PUBBLICITÀ

psicologi
Scritto da

GuidaPsicologi.it

Consulta i nostri migliori professionisti specializzati in attacchi di panico
Lascia un commento

PUBBLICITÀ

ultimi articoli su attacchi di panico