Abitudini che migliorano la vita
Bernard Roth, professore dell'Università di Stanford, spiega nel suo libro "The Achievement Habit" come migliorare la qualità della propria vita con esercizi semplici ed efficaci.

Il famoso Bernard Roth, professore di ingegneria dell'Università di Stanford e Direttore Accademico dell'Istituto di Design Hasso Plattner Stanfor, ha spiegato nel suo libro The Achievement Habit alcune semplici forme per avere più successo e prendere il comando della propria vita.
Nel suo libro, Roth applica le notevoli intuizioni che derivano dalla progettazione del pensiero per aiutarci a realizzare un cambiamento positivo, che è già dentro ognuno di noi.
Esercizi per creare nuove abitudini
Attraverso discussioni, storie, consigli ed esercizi per creare esperienze diverse nelle nostre vite, Roth condivide informazioni preziose che possiamo usare per guadagnare la fiducia nel fare quello che abbiamo sempre voluto e superare gli ostacoli che ci impediscono di raggiungere il nostro potenziale, tra cui:
- Non provare – Fai
- Le scuse sono contro producenti
- Costruisci la tua resilenza rinforzando quello che fai piuttosto che quello che esegui
- Impara ad ignorare le distrazioni che ti impediscono di raggiungere i tuoi obiettivi
- Sii disponibile ad imparare dalla tua esistenza e da coloro che ti circondano.
Esercizi linguistici
La nostra mente è complessa e cerca sempre forme per sabotare le nostre migliori intenzioni, ma è possibile creare abitudini che miglioreranno le nostre vite. Ecco due semplici esercizi linguistici per iniziare il proprio cambiamento in positivo:
- 1.Cambia "però" con "e"
Secondo Roth, quando utilizziamo la parola "però" creiamo un conflitto, a volte un motivo, che in realtà non esiste. Invece, quando utilizziamo la parola "e" stiamo obbligando il nostro cervello a processare entrambe le parti della frase.
- 2.Cambia "devo fare"con "voglio fare"
Questo esercizio è molto efficace affinché le persone prendano coscienza di quello che fanno nella loro vita, incluso le cose che trovano sgradevoli, perché le hanno scelte.
Si tratta di alcuni semplici trucchi che partono dal concetto che il nostro stesso linguaggio ha un'influenza profonda nel modo in cui ci percepiscono gli altri ed è in grado di incidere sul nostro comportamento.
Quando utilizzi un linguaggio differente, ti accorgi che un problema che all'inizia sembrava ingestibile può risolversi e che il controllo sulla tua vita è più profondo di quanto tu stesso potessi immaginarti.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ