10 Migliori tecniche di crescita personale
Come diventare la nostra versione migliore? Scopri le chiavi per migliorare attraverso la crescita personale.
PUBBLICITÀ

Ciao a tutti. Cos'è per te il tuo Miglioramento?Quale potrebbe essere la tua crescita personale? Te lo sei mai chiesto?Da dove si comincia? Cosa bisogna fare? Perché esistono persone di successo che trasmettono entusiasmo? Hai provato a darti queste risposte?
Le migliori tecniche di crescita personale
Rimaniamo tutti per essere la nostra versione migliore. Fortunatamente, con lo sforzo e il lavoro possiamo migliorare la nostra crescita personale ed essere la persona che vogliamo. Alcune tecniche che possono aiutarti sono:
- EFT - Emotional Freedom Tecniques: L'EFT si basa sulla medicina tradizionale cinese e la rete dei meridiani, stimolando punti precisi del corpo mentre si liberano i conflitti, paure, ansie, problematiche. La tecnica lavora in modo da stimolare le energie portando il soggetto a uscire da uno stato ipnotico creato dal problema sofferto che lo tiene imprigionato. Permette di individuare e trasformare i blocchi inconsci facendo emergere l'eccellenza che è in noi, a portata di "dita".
- PNL - Programmazione Neuro Linguistica: La PNL nata negli Stati Uniti negli anni settanta si basa principalmente sulla Comunicazione, con noi stessi e con gli altri facendone un metodo e una terapia per creare il meglio nelle persone, nelle situazioni, nella vita. Troviamo in essa quindi linguaggio, schemi comportamentali, fisiologia, modellamento, visualizzazione, convinzioni quindi condizionamenti. La parola Neuro della sigla si rifà alle neuro-associazioni così importanti nel definire tutto ciò che viene immagazzinato a livello inconscio dalle esperienze vissute creando modelli che ci guidano in modo invisibile. Cambiando questi modelli possiamo cambiare la nostra vita, i risultati, i rapporti.
- EMDR - Eyes Movement Desensitization and Reprocessing: L'EMDR è una tecnica, un metodo psicoterapico che risulta efficace nel trattamento di psicopatologie e problematiche derivate da traumi passati o comunque esperienze emotivamente pesanti. E' interattivo, scientificamente comprovato da più di 20 studi randomizzati su depressione, l'ansia, le fobie, il lutto acuto, i sintomi somatici e le dipendenze. Consiste nella stimolazione dei due emisferi del cervello attraverso rapidi movimenti degli occhi in maniera regolare da destra a sinistra e viceversa contemporaneamente al ricordo dell'evento traumatico. La terapia EMDR ha come base teorica il modello AIP (Adaptive Information Processing) che affronta i ricordi non elaborati che possono dare origine a molte disfunzioni. Numerosi studi neurofisiologici hanno documentato i rapidi effetti post-trattamento EMDR.
- Visualizzazione: Quando qualcuno sogna, pensa o progetta con la sua mente, potrebbe trovarsi a fare i primi passi di qualcosa che cambierà il futuro senza saperlo. Perché lo fa dunque? Perché ha un sogno, una visione ben precisa. Ha immaginato ciò che non esiste ancora, qualcosa dalla bellezza così nuova e irresistibile da generare una forza molto potente che lo guiderà fino alla sua realizzazione. È il potere dei sogni. Sogni che sviluppano emozioni trainanti, un combustibile ideale per la fiamma della passione creativa. E quando c'è passione in un progetto, qualunque esso sia, serve un strumento in cui credere per avere sempre chiara la direzione da seguire. (Tratto dal libro Le fondamenta del Miglioramento)
- Counseling: Il termine counseling (o anche counselling secondo l'inglese britannico) indica un'attività professionale che tende ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità del cliente, promuovendone atteggiamenti attivi, propositivi e stimolando le capacità di scelta. Si occupa di problemi non specifici (prendere decisioni, miglioramento delle relazioni interpersonali) e contestualmente circoscritti (famiglia, scuola, lavoro). L'attività di counseling è svolta da un counselor, un professionista in grado di aiutare un interlocutore in problematiche personali e private. E' finalizzata a «consentire ad un individuo una visione realistica di sé e dell'ambiente sociale in cui si trova ad operare, in modo da poter meglio affrontare le scelte relative alla professione, al matrimonio, alla gestione dei rapporti interpersonali, con la riduzione al minimo della conflittualità dovuta a fattori soggettivi», ed è inoltre «un'attività di competenza relazionale che utilizza mezzi comunicazionali per agevolare l'autoconoscenza di se stessi attraverso la consapevolezza e lo sviluppo ottimale delle risorse personali, per migliorare il proprio stile di vita in maniera più soddisfacente e creativo». Un counselor può guidarti, con empatia e rispetto, a ritrovare la libertà di essere te stesso.
- Abitudini: Mica ogni volta che ti appresti ad allacciare le scarpe, devi ricordare come si fa? Lo fai e basta senza nemmeno troppa attenzione. Perché allora non sfruttare questa risorsa già presente in ognuno di noi, ma di cui pochi sono consapevoli? Come puoi utilizzare le abitudini costruttive a tuo vantaggio? Come ci riescono gli uomini di successo? Sarà dura sostituire l'abitudine distruttiva di caffè e biscotti con quella più costruttiva a base di frutta fresca. Una volta però che sei deciso a perseguire il tuo obiettivo a tutti i costi, la nuova abitudine sarà presto la norma e dovrà diventare anch'essa automatica. Come hai già visto nel capitolo cinque della prima parte "Le tue abitudini diventano la tua vita, cambiandole cambierà anche questa" . (Tratto dal libro Le fondamenta del Miglioramento)
- Sospensione del Giudizio: Una delle funzioni del nostro cervello è di giudicare, dare un significato, catalogare qualsiasi avvenimento accade nella nostra sfera emotiva. Come spiegato in questo post di qualche mese fa è una maniera per agevolare quello che ci può essere utile o meno nella vita. Giudichiamo automaticamente tutto, cose, persone, avvenimenti, perfino noi stessi, incessantemente. Se, da un lato, questo ha una sua utilità, dall'altro consuma tantissima energia emotiva e mentale. Oltretutto, se diamo un giudizio, esempio "quella persona si è comportata male", poi siamo costretti ad adeguarci di conseguenza variando il nostro comportamento in modo da essere coerenti con i nostri giudizi. Ma pensandoci bene, "Niente al mondo ha un significato assoluto, escluso quello che noi gli attribuiamo". Significa che ogni avvenimento ha un significato relativo alle persone che lo vivono o lo giudicano.
- Alimentazione: Mangiare bene, stando meglio e pieni di energia è più semplice di quanto pensi. Lasciando da parte patologie innate o ereditarie per le quali bisogna ricevere cure adeguate, tutti possono imparare a nutrirsi senza sperperare un patrimonio. La cosa più divertente è che quando questo accade avrai più energia, potrai lavorare a volte, come capita anche a me 12, 14 o 16 ore di fila con entusiasmo, non tutti i giorni ovviamente.
- Curiosità e Pregiudizi: Fra i pregiudizi diffusi sull'ipnosi (da cui derivano le riserve di alcuni pazienti) vi è quello secondo cui essa consentirebbe il controllo della mente e la perdita di coscienza. Questa idea, che corrisponde all'immagine dell'ipnosi riportata più frequentemente nella narrativa, nel cinema, nella fiction, e soprattutto in televisione, è fuorviante. Più corretto è dire che l'ipnosi fa vivere al soggetto un'esperienza di trance, senza tuttavia modificarne la personalità (e quindi, per esempio, la volontà o i principi morali).
Queste sono le principali tecniche che ti permetteranno di concentrarti sulla tua crescita personale. Con il lavoro e lo sforzo puoi ottenere la tua versione migliore.
Le informazioni pubblicate da GuidaPsicologi.it non sostituiscono in nessun caso la relazione tra paziente e professionista. GuidaPsicologi.it non fa apologia di nessun trattamento specifico, prodotto commerciale o servizio.
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ