Disturbo borderline di personalità: l’esempio di Ragazze interrotte

Quali sono i sintomi principali del disturbo borderline di personalità? Scopriamoli insieme.

11 APR 2018 · Tempo di lettura: min.
Disturbo borderline di personalità: l’esempio di Ragazze interrotte

«Dichiarata sana e rispedita nel mondo. Diagnosi finale: borderline recuperata. Che cosa voglia dire ancora non l'ho capito. Sono mai stata matta? Forse sì. O forse è matta la vita», Ragazze interrotte.

«Avete mai confuso un sogno con la vita? O rubato qualcosa pur avendo i soldi in tasca? Siete mai stati giù di giri? O creduto che il vostro treno si muovesse mentre invece era fermo? Forse ero pazza e basta, forse erano gli anni '60 o magari ero solo una ragazza interrotta».

Così inizia Ragazze interrotte, un film del 1999 del regista James Mangold. La protagonista è Susanna Kaysen (nome dell'autrice del romanzo autobiografico da cui è tratto il film), interpretata da Winona Ryder che, dopo aver tentato il suicidio con vodka e aspirina, viene consegnata ad un ospedale psichiatrico dove le viene diagnosticato il disturbo borderline di personalità. Ragazze interrotte è una piccola finestra su questo disturbo, visto attraverso gli occhi della protagonista, che narra il rapporto con il suo psichiatra e le compagne all’interno dell’ospedale.

Il disturbo borderline di personalità si manifesta attraverso umore e relazioni instabili, cambiamenti emozionali improvvisi, impulsività, pensieri confusi, incapacità di concentrarsi, di rimanere presenti all’interno di una conversazione, di mantenere il filo di sé, sintomi che frazionano l’anima e possono  portare a tentativi di suicidio o di autolesionismo. Nel tentativo di ridurre l’esperienza intensa e caotica delle emozioni, il ricorso alle droghe, all’alcool o alle abbuffate di cibo, diviene la soluzione, che in realtà non porta vero sollievo, quanto ulteriori e inquietanti sensazioni di vuoto e di annichilimento. La difficoltà nel mantenere un equilibrio interiore non permette di vivere in maniera sana le relazioni sociali. Inevitabilmente, anche la vita professionale è compromessa. Spesso, la presenza di altre patologie, come la depressione, rende la realtà quotidiana ancor più faticosa da affrontare.

L’ambiente interpersonale entro cui il paziente border ha sviluppato la conoscenza di sé e degli altri sembrerebbe averlo indotto a destituire di significato e di valore le emozioni che percepisce in sé e che osserva negli altri. Una certa disorganizzazione dell’attaccamento, nonché un deficit nelle funzioni metacognitive e di auto-regolazione delle emozioni provocherebbe rappresentazioni opposte e non integrate di sé-con-l’altro. Nelle relazioni con gli altri, il paziente borderline è estremamente emotivo e passa improvvisamente dall'idealizzazione dell'altra persona alla reazione opposta, in una concezione manichea fra bene e male. 

chicasinterrupidas.jpg

Una scena del film.

Per porre la diagnosi di Disturbo Borderline di Personalità secondo il DSM-IV (American Psychiatric Association, 1994) devono essere presenti, simultaneamente, almeno cinque tra i seguenti criteri diagnostici: forte sentimento di instabilità e incertezza circa la propria identità, paura cronica di essere abbandonati, drammatica instabilità nelle relazioni affettive, marcata reattività dell’umore (rapide oscillazioni del tono emotivo fra depressione, euforia, irritabilità e ansia), frequenti esperienze di collera immotivata, cronici sentimenti di vuoto interiore, transitori ma ricorrenti sintomi dissociativi (depersonalizzazione, amnesie lacunari, stati oniroidi di coscienza) oppure di ideazione paranoide, comportamenti auto-lesivi impulsivi e incontrollabili (abbuffate compulsive, promiscuità sessuale senza attenzione a rischi di infezioni o di gravidanze indesiderate, cleptomania, abusi di alcool e droghe, ferite auto-procurate), minacce o tentativi ricorrenti di suicidio. 

Approfondendo la tematica, la teoria psicoanalitica evidenzia la presenza di un conflitto fra pulsioni libidiche ed aggressive insorto nei primi due anni di vita e affrontato attraverso un meccanismo di difesa primitivo, la ‘scissione’, che impedisce di confrontare nella coscienza le rappresentazioni positive e negative di sé e delle altre persone. 

Altre teorie psicoanalitiche sostengono, invece, che il disturbo sia dovuto ad un deficit nella rappresentazione interna della persona che fornisce cura (in generale la madre), causato da gravi incapacità della stessa a sintonizzarsi con i bisogni di accudimento, sostegno, protezione del bambino. A causa del deficit, la persona non riesce a richiamare alla mente, nei momenti di stress emotivo, immagini pacificanti, rendendosi estremamente vulnerabile alle esperienze di paura, vergogna, solitudine e abbandono. Infine, altre teorie psicoanalitiche evidenziano un deficit nelle capacità di distinguere apparenza e realtà. 

Le teorie cognitive sottolineano, piuttosto, la presenza di credenze debilitanti:  la convinzione che il mondo sia pericoloso e malevolo, da cui derivano paure, fobie, collera immotivata e intensa; la convinzione di essere fragile e vulnerabile, a cui di deve sia l’incapacità di impegnarsi in progetti coerenti di vita, sia l’intensa reazione emotiva di fronte all’abbandono; la convinzione di essere inaccettabile e quindi destinato inevitabilmente all’allontanamento, da cui discendono emozioni di vuoto e comportamenti autolesivi. 

Nelle parole di Susanna Kaysen, la protagonista del film sopra citato, l’urlo del disagio:

"So cosa significa voler morire e che sorridere fa male. E che ci provi ad inserirti ma non ci riesci. Che fai del male al tuo corpo per cercare di distruggere la cosa che hai dentro".

Riassumendo, è possibile affermare che concorrano fattori biologici (legati all’aspetto ereditario del temperamento o a specifiche disfunzioni neuropsicologiche), fattori psicologici (legati ad esperienze traumatiche o a stili abnormi di accudimento e comunicazione all’interno della famiglia) e fattori sociali (legati all’anomia, cioè alla disgregazione dei valori tradizionali, tipica delle società occidentali contemporanee). 

La psicoterapia può essere fondamentale nella riduzione dei sintomi. L'utilizzo degli psicofarmaci, prescritti da uno specialista, può aiutare a mantenere sotto controllo l'instabilità e l'impulsività sopra descritte. La psicoterapia mira sia ad aumentare le capacità metacognitive, sia ad integrare le rappresentazioni scisse di sé. Chiedere aiuto rimane il primo necessario passo da compiere.  

Se vuoi ricevere maggiori informazioni sul tema, puoi consultare il nostro elenco di professionisti esperti in disturbi della personalità.

Articolo rivisto e corretto dalla dottoressa Luisa Ghianda

PUBBLICITÀ

psicologi
Scritto da

GuidaPsicologi.it

Il nostro comitato di esperti, composto da psicologi abilitati, si impegna a fornire informazioni e risorse accurate e affidabili. Tutte le informazioni sono supportate da evidenze scientifiche e sono contrastate per garantire la qualità dei loro contenuti.
Consulta i nostri migliori professionisti specializzati in disturbi della personalità
Lascia un commento

PUBBLICITÀ

Commenti 1
  • Caterina Cacciola

    Se non si hanno possibilità economiche, come si fa? Come si può chiedere aiuto in tutto rispetto per la professione che esercita chi dovrà aiutarmi? Grazie in anticipo per la risposta.

ultimi articoli su disturbi della personalità

PUBBLICITÀ